Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 20:30 METEO:FIRENZE18°27°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
mercoledì 17 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Tav Torino-Lione, parte il viaggio della fresa Viviana
Tav Torino-Lione, parte il viaggio della fresa Viviana

Monitor Consiglio martedì 12 aprile 2022 ore 17:00 Spazio a cura dei gruppi politici del Consiglio regionale della Toscana

​Xylella in Maremma, Question Time in Regione

Irene Galletti
Irene Galletti

La Presidente del Gruppo Movimento 5 Stelle in Regione Toscana, Irene Galletti, interroga la Giunta Regionale per conoscere quali azioni sono state intraprese, dal 2014 a oggi, per contrastare il patogeno Xylella fastidiosa in Maremma e con quali risultati.



FIRENZE — “Sono 201 i nuovi focolai di Xylella individuati in Maremma, numero certificato dagli ispettori fitosanitari della Regione in un recente studio e che descrive un fenomeno che appare ormai dilagante nel sud della Toscana. La zona più colpita e non nuova al patogeno - rileva la cinquestelle - è quella del Monte Argentario, con una concentrazione di casi tra Porto Santo Stefano e Pozzarello.”

Secondo Galletti si tratta di “una situazione preoccupante, che metterebbe seriamente a rischio il patrimonio olivicolo toscano se le azioni di contenimento previste nei 257 ettari di terreni attualmente interessati dall’emergenza risultassero insufficienti ad arginare il problema. In questo scenario - scrive - si inserisce l’azione di monitoraggio e prevenzione della Regione Toscana, attiva sul territorio del Monte Argentario già dal 2018, e per la quale non possiamo fare a meno di domandarci se sia stata efficace e se abbia effettivamente contribuito a contenere la diffusione di Xylella. Una domanda, a nostro avviso, opportuna per capire se sia necessario un cambio di strategia, anche alla luce dei nuovi focolai registrati. Oltre a questo - conclude - ci interessa capire se siano state previste dalla Regione forme di ristoro o sostegno per gli agricoltori colpiti dal problema, visto che ad oggi l’unica soluzione efficace sembra essere quella dell’abbattimento delle piante, con i relativi danni economici per il circuito agricolo locale.”

Irene Galletti, Presidente del Gruppo Movimento 5 Stelle in Regione Toscana.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
A denunciare l'accaduto è Sudd Cobas: "Un lavoratore è rimasto a terra dopo essere stato colpito più volte. L’hanno dovuto portare via in ambulanza"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Riccardo Ferrucci

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Cronaca

Cronaca