Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:05 METEO:FIRENZE22°36°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
mercoledì 16 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La contestazione dei tifosi laziali a Lotito: «La politica lo ha messo, la politica lo deve togliere»
La contestazione dei tifosi laziali a Lotito: «La politica lo ha messo, la politica lo deve togliere»

Lavoro giovedì 24 marzo 2022 ore 19:35

Ex Gkn, piano da 82 milioni e rientro al lavoro

Lo stabilimento ex Gkn di Campi Bisenzio
Lo stabilimento ex Gkn di Campi Bisenzio

Salvaguardia di tutti gli occupati e prospettiva di 110 assunzioni: così nel piano industriale presentato al Mise per l'azienda di Campi Bisenzio



ROMA — Ritorno al lavoro a breve, a partire dal 2022 comunque e progressivamente per tutti gli attuali lavoratori, e prospettiva di 110 nuove assunzioni con un rilancio su cui si riversa un investimento da 82 milioni di euro e che passa per la riconversione nelle linee di produzione dai semiassi ai motori elettrici industriali: questo in estrema sintesi il perimetro del piano industriale presentato al ministero dello sviluppo economico oggi dalla società Qf che ha rilevato il sito produttivo ex Gkn di Campi Bisenzio.

Mistero intanto su chi sia l'investitore che dovrebbe partecipare alla newco assieme alla società di Francesco Borgomeo, con certo disappunto da parte sindacale e la Uilm che invoca "chiarezza una volta per tutte su chi siano i partner che dovrebbero entrare nell’azionariato di Qf".

La roadmap, spiegano da Fiom Cgil, prevede 5 step: i primi 3 nel 2022 riguardano engineering, validation division, control room. Il quarto step è per il 2023, denominato first production, e il quinto (full production) da completarsi nel primo trimestre del 2024. Le lavoratrici e i lavoratori ex Gkn saranno reintegrati progressivamente fino all’inizio del 2024. A loro si affiancheranno nuovi assunti, 110 nuove figure in 2 anni: 40 nel 2022 e 70 nel 2023.

Il piano riceve il plauso istituzionale, con segnali positivi che arrivano dal sindaco di Firenze e metropolitano Dario Nardella e dal presidente della Regione Eugenio Giani. Per la Regione al tavolo ministeriale c'erano il consigliere del presidente per il lavoro Valerio Fabiani, il capo di gabinetto Paolo Tedeschi con sindacati, istituzioni, azienda Qf e governo.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Tremendo scontro sull'autostrada A1 tra un'auto e un camion. Nell'incidente hanno perso la vita tre persone. Ferite una donna di 35 anni e una bambina
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Monitor Consiglio

Monitor Consiglio