Attualità domenica 21 febbraio 2016 ore 17:03
Fusioni dei Comuni, referendum l'8 e 9 maggio
![](http://cdn.quinews.net/slir/w320-h245/images/8/0/80-elezioni-2014-firenze7.jpg)
Il 17 aprile è stato indetto il referendum nazionale sulle trivelle e quindi i sei referendum consultivi sulle fusioni dei Comuni sono stati rinviati
FIRENZE — "Fare entrambe le consultazioni nelle stesse date sarebbe stato quindi troppo complicato - spiega la Regone Toscana in una nota - Il referendum nazionale si svolgerà in un solo giorno e quelli locali in due; inoltre la spesa del referendum sulle trivelle è sostenuta dallo Stato e di quelli sulle fusioni dalle Regioni ed è molto diversa anche la base elettorale: per le fusioni, potranno esprimersi anche gli stranieri residenti da almeno cinque anni".
Il relativo decreto è stato firmato dal governatore Rossi al termine della scorsa settimana e la pubblicazione avverrà nei prossimi giorni.
Sono chiamati alle urne i cittadini di San Marcello e Piteglio sulla montagna pistoiese, di Castellina Marittima e Riparbella in provincia di Pisa e di Capolona e Castiglion Fibocchi in provincia di Arezzo.
In tutta la Toscana dal 2012 ad oggi sono stati 17 i referendum che si sono svolti in Comuni che avevano deciso di fondersi. Per 9 è stata decisa la fusione. Otto referendum non sono invece passati.
I referendum precedenti
Il primo dei diciassette referendum che ci sono già stati è stato quello
del 6-7 maggio 2012 in Casentino, che ha coinvolto tredici diversi
comuni ma bocciò il comune unico. Il 21-22 aprile 2013 di referendum ce
ne sono stati ben quattro: negli otto comuni dell'Elba vinsero i "no",
mentre si sono fusi Figline e Incisa, Castelfranco e Piandiscò,
Fabbriche di Vallico e Vergemoli. Il 16 giugno 2013 è stata la volta di
Castel San Niccolò e Montemignaio, dove i cittadini hanno detto che la
fusione non era da farsi.
Altri nove referendum si sono svolti il 6-7 ottobre 2013. Nel pisano i
cittadini di Peccioli e Capannoli bocciarono la fusione con Palaia, dove
avevano prevalso i "sì", mentre sono diventati un comune unico
Lari-Casciana Terme e Lorenza-Crespina. Via libera anche al nuovo comune
di Pratovecchio Stia e a quello di Scarperia e San Piero a Sieve nel
Mugello, mentre un "no" è stato registrato per Suvereto e Campiglia e
per la proposta di un comune unico di Villafranca e Bagnone. Saltata
anche la fusione tra Aulla e Podenzana e Borgo a Mozzano e Pescaglia. Il
penultimo referendum si è tenuto il 26-27 ottobre 2014, con la nascita
dal nuovo comune di Sillano Giuncugnano. Poi c'è stato il 29-30 novembre
2015 quello dell'Abetone e Cutigliano, con il via libera alla fusione
ricevuto a gennaio dal Consiglio regionale.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI