Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 13:00 METEO:FIRENZE12°17°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
giovedì 16 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Ma Crozza fa ancora ridere?
Ma Crozza fa ancora ridere?

Cronaca giovedì 16 ottobre 2025 ore 10:40

Affitti falsi per procurare permessi di soggiorno

guardia di finanza
Foto di repertorio

In circa 60 casi, contratti di locazione fittizi avrebbero consentito di ottenere il titolo per restare in Italia o il ricongiungimento familiare



GROSSETO — Contratti d'affitto falsi per consentire a cittadini extracomunitari di ottenere indebitamente il permesso di soggiorno o il ricongiungimento familiare: è quanto la guardia di finanza del comando provinciale di Grosseto ha scoperto in quasi 60 casi. Sono 6 gli indagati per il reato di falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico. Tra loro i titolari di due aziende, due cittadini bengalesi che avrebbero fatto da intermediari per reperire i 'clienti' e un professionista incaricato di perfezionare l’iter.

Secondo le risultanze investigative, i sei avrebbero agito in concorso fra loro attraverso la stipula di decine di falsi contratti di locazione immobiliare per alloggi per lo più disabitati quando non addirittura inagibili.

I finanzieri hanno preso le mosse da controlli fiscali nei confronti di due società operanti nel settore edile i cui profili presentavano movimentazioni di denaro anomale e una serie di contrattazioni d'affitto in favore di persone di origine prevalentemente del Bangladesh.

L'analisi dei dati ha fatto emergere come quei contratti, registrati presso gli uffici pubblici, riguardassero spesso sempre gli stessi immobili. I locatari non risultavano aver titolo di proprietà, e i contratti venivano stipulati all’insaputa di ignari proprietari.

Le successive indagini hanno portato ad accertare l’esistenza di quello che le Fiamme Gialle in una nota definiscono "un collaudato sistema di frode": documenti falsificati attestavano la disponibilità di case mai realmente concesse e per le quali i cittadini stranieri avrebbero corrisposto cospicue somme di denaro.

Decine le posizioni irregolari scoperte incrociando migliaia di dati relativi ai contratti registrati e alle utenze domestiche con le dichiarazioni dei reali proprietari.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno