Motori venerdì 03 gennaio 2025 ore 11:00
Auto, è un Dicembre nero per le immatricolazioni

Il mercato ristagna: il 2024 si è chiuso con un calo delle vendite dello 0,5% rispetto al 2023 ma con un pesante -18,7% sui livelli ante crisi (2019)
ITALIA — Anche l’ultimo mese dell’anno conferma il trend negativo. In dicembre sono state immatricolate in Italia 105.715 autovetture con un calo del 4,9% su Dicembre 2023. Nell’intero 2024 le immatricolazioni sono state invece 1.558.704 con una flessione dello 0,5% sul 2023, ma di ben il 18,7% sul 2019, cioè sull’anno che ha preceduto la pandemia e al cui livello il mercato auto italiano non riesce a ritornare nonostante che il Pil abbia già raggiunto e superato il livello del 2019.
Non conforta certo il fatto che la situazione italiana non differisca di molto da quella dell’Unione Europea, i cui dati definitivi verranno resi noti a metà gennaio, ma che farà registrare un calo sul 2019 sostanzialmente analogo a quello italiano, come sostanzialmente analoghe sono le cause che hanno determinato questa situazione e che sono da ricercarsi nella caotica politica dell’Ue per la transizione energetica.
Analizzando le immatricolazioni per alimentazione, le autovetture a benzina vedono il mercato di Dicembre in calo dell'11,6%, con quota di mercato al 28,4%; allo stesso modo, le diesel scendono del 18,8%, con quota al 13%. Nel cumulato annuo del 2024, le immatricolazioni di auto a benzina aumentano dell'1,9% e quelle delle auto diesel calano del 21,4%, rispettivamente con quote di mercato del 29,2% e del 13,8%. Le autovetture mild e full hybrid aumentano del 9,3% nel mese, con una quota del 40,3%; nel cumulato crescono del 10,1%, con una quota del 40%. Le immatricolazioni di autovetture ricaricabili (Bev e Phev) diminuiscono del 15,7% a Dicembre e rappresentano il 9% del mercato del mese (a Dicembre 2023 era il 10,1%); nell’insieme calano del 12,9% e hanno una quota del 7,5% (in flessione di 1,1 punti percentuali rispetto al 2023). Le autovetture a gas rappresentano il 9,1% dell'immatricolato di Dicembre, interamente composto da autovetture Gpl (che sono in calo: -4,3% nel mese). Nel complesso, nel 2024 le auto a gas crescono dell'1,2%.
Sul fronte delle aree geografiche nel 2024 il Nord Est conferma la prima posizione con una quota in crescita al 31,3%, grazie al noleggio, senza il quale perderebbe 8,7 punti. Il Nord Ovest scende al 28,5% del totale (-1,4 punti); il Centro Italia sale a rappresentare il 24,3% delle immatricolazioni totali (+0,1 punti percentuali), il Sud il 10,7% (+0,4 p.p.) e le Isole il 5,2%(+0,3 p.p.).
Sergio Braccini
© Riproduzione riservata
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI