Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:40 METEO:FIRENZE18°32°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
giovedì 31 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Buttafuori ferito fuori dalla discoteca Fiesta all'Eur, ecco il video dell'agguato: il cliente spara per uccidere contro gli addetti alla sicurezza
Buttafuori ferito fuori dalla discoteca Fiesta all'Eur, ecco il video dell'agguato: il cliente spara per uccidere contro gli addetti alla sicurezza

Motori martedì 04 marzo 2025 ore 11:04

Mercato auto ancora in rosso a Febbraio: meno 6,3%

auto

Prosegue anche nel 2025 il calo delle immatricolazioni, che sono state 137.922. Pesano le incertezze sulla transizione energetica e i prezzi elevati



ITALIA — Continua il momento difficile del mercato dell’auto. In Febbraio sono state immatricolate in Italia 137.922 autovetture con un calo del 6,3% sullo stesso mese del 2024. Le immatricolazioni complessive nel primo bimestre sono state 271.638, con una contrazione del 6,1% sullo stesso periodo dell’anno scorso ma con un calo di ben il 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi, cioè rispetto al 2019 (pre Covid).

A ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono ottimistiche. Ben il 79% dei concessionari interpellati dal Centro Studi Promotor, nel quadro della sua consueta indagine congiunturale mensile, ha dichiarato che nel secondo mese dell’anno la raccolta di ordini è stata bassa e a ciò si aggiunge che l’84% dei concessionari giudica scarsa anche l’affluenza di visitatori nei punti vendita. Dalla stessa fonte emerge poi che i principali fattori di rallentamento per il mercato dell’automobile nazionale sono al momento l’incertezza per la transizione energetica, inserita tra i fattori di freno dal 60% degli interpellati, e i prezzi, che vengono giudicati decisamente elevati dal 58% degli interpellati.

La novità per l'Italia riguarda il peso delle auto elettrificate, dalle mild-hybrid alle full-hybrid alle Bev (100% elettriche) e Phev (ibride plug-in): rappresentano quasi due terzi delle immatricolazioni a febbraio, mentre le vetture a combustione interna prive di qualunque elettrificazione si sono ridotte a poco più di un terzo.

Le auto a benzina a Febbraio sono in calo del 20,9%, con quota di mercato al 26,4%, mentre le diesel scendono del 36,4%, con quota al 9,9%. Nei due mesi le immatricolazioni delle prime registrano una flessione del 19% e le seconde calano del 39%, rispettivamente, con quote di mercato del 26,6% e del 9,7%. Le vetture mild e full hybrid aumentano invece del 10,2% nel mese, con una quota del 44,4%; nel cumulato crescono del 10,4%, con un aggregato pari al 44,5%.

La top ten dei marchi auto venduti in Italia tabella

La top ten dei marchi auto venduti in Italia

Sergio Braccini
© Riproduzione riservata


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Una volta nel condominio, un'altra ai giardinetti con la sorella maggiore intervenuta in soccorso della più piccola. Un indagato per violenza sessuale
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Cronaca

Cronaca