Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 10:45 METEO:FIRENZE19°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
giovedì 06 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Champions: Inter 12 su 12, le altre tre verso i playoff
Champions: Inter 12 su 12, le altre tre verso i playoff

GIALLO Mazzola giovedì 06 novembre 2025 ore 08:00

L'eco dei morti

Foto di: Simonetta Marmi

Perché i cimiteri, spesso, esercitano su di noi un fascino così profondo? Forse perché sono luoghi di silenzio, dove il tempo si sospende e la memoria si fa presenza.



. — La letteratura li ha spesso trasformati in scenari di mistero e riflessione: nascono così i cosiddetti racconti cimiteriali, ambientati tra tombe dimenticate e muretti scrostati, dove il confine tra la vita e la morte sembra assottigliarsi.

In questi racconti, la notte, gli spettri e il rintocco lontano delle campane non sono semplici espedienti per far paura: servono piuttosto a ricordarci che l’uomo è fragile, e che l’ombra della fine accompagna ogni gesto della vita. È un orrore che non grida, ma sussurra.

Da queste atmosfere nasce il romanzo gotico, il vero antenato dell’horror moderno. Qui le atmosfere si ampliano: castelli diroccati, abbazie isolate, dimore nobiliari infestate da fantasmi o segnate da antiche maledizioni. Mistero, paura e fascino dell’oscuro si intrecciano, creando un immaginario che attraverserà i secoli fino ai nostri giorni.

Tutto inizia con Horace Walpole, autore de Il castello di Otranto (1764), considerato il capostipite del gotico moderno. Ambientato in un Medioevo visionario e intriso di superstizione, il romanzo ruota attorno alla maledizione del principe Manfredi e alla rovina della sua famiglia. Walpole finse inizialmente di aver tradotto un antico manoscritto, alimentando così il mistero attorno alla storia. Con le sue atmosfere sepolcrali e la tensione continua tra reale e soprannaturale, Il castello di Otranto aprì la strada a una lunga tradizione di inquietudine letteraria.

Da Edgar Allan Poe a Stephen King, il gotico evolve e si rinnova, ma resta fedele al suo cuore oscuro: la paura come specchio dell’animo umano. Anche nel thriller contemporaneo troviamo echi di quel mondo. Pensiamo a Patricia Cornwell e al suo Il cimitero dei senza nome (Mondadori, 1996), dove il celebre medico legale Kay Scarpetta affronta un serial killer capace di insinuarsi perfino nei sistemi informatici dell’FBI. Siamo in un mondo moderno, fatto di autopsie e tecnologia, ma ancora animato da quell’antica domanda: cosa ci attende oltre la soglia della vita?

E proprio il cimitero torna protagonista in Delitto nel cimitero inglese dei fratelli Morini (Ed. Frilli,2025). Davanti alla tomba del poeta John Keats viene ritrovato il corpo di Agatha Bloomfield, vedova inglese e appassionata dei romantici. Nessun testimone, solo pioggia, silenzio e lapidi. Tocca al libraio-detective Misericordia e al suo inseparabile aiutante Fango far luce sul mistero.

Tra ironia e malinconia, il romanzo restituisce al lettore quel fascino antico del cimitero come spazio sospeso, dove la morte non è solo fine, ma anche memoria, poesia, curiosità.

Alla fine, forse è proprio questo che rende eterno il “racconto cimiteriale”: la capacità di trasformare la paura in bellezza, e il buio in una forma di luce. La bellezza inquieta della morte, che continua a parlarci di vita.

A cura dello Staff della Biblioteca Fonte Mazzola di Peccioli

CONSIGLI DI LETTURA:

Perché proprio il giallo a Fonte Mazzola?

Tutto è iniziato nel 2016 con Parole Guardate, il nostro Festival del giallo. Un progetto di contaminazione tra teatro, letteratura e scrittura, per adulti e bambini.

La particolarità del progetto Parole Guardate è stata quella di incentrare le sue attività e gli eventi sulle opere di un unico scrittore: negli anni sono stati protagonisti grandi e prolifici autori come Maurizio de Giovanni, Romano De Marco, Marilù Oliva, Giampaolo Simi, Piergiorgio Pulixi, penne che hanno riscosso molto successo e affetto da parte del pubblico.

La Biblioteca Comunale e Archivio Fonte Mazzola, con i suoi 400 metri quadri di ampiezza e una collocazione spettacolare sul limitare della campagna pecciolese, è stata inaugurata il 26 gennaio 2019. Qui puoi trovare una sezione dedicata al giallo italiano e straniero (americano, inglese, nord-europeo, francese…) e un patrimonio librario composto da oltre diecimila volumi, più la preziosa collezione del prof. Arnaldo Nesti, consistente in altri novemila volumi e la donazione del Prof. De Santi, strutturata in altri mille libri, rari e di pregio, monografici sul cinema.

Tutti gli spazi sono utilizzabili in assenza dell’operatore bibliotecario ogni giorno dalle h. 8 alle 24 (compresi la domenica e i giorni festivi), tramite un codice personale di accesso. L’iniziativa, unica sul territorio della Valdera, è il fiore all’occhiello della nostra Biblioteca e permette a numerosi studenti e utenti di frequentare in libertà, ma con assoluto rispetto, le sale a disposizione.

Qui troverai una Biblioteca dei Ragazzi con un’ampia varietà di letture dedicate ai giovani e suddivise per fasce di età disposte in una luminosa sala, rivolta verso l’Anfiteatro Fonte Mazzola;

Ripartono gli appuntamenti alla Biblioteca Comunale di Peccioli dei circoli di lettura e non solo.

📚𝐂𝐢𝐫𝐜𝐨𝐥𝐨𝐝𝐢𝐥𝐞𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚𝐍𝐨𝐧𝐅𝐢𝐜𝐭𝐢𝐨𝐧 guidato da Andrea Marchetti.

Il Circolo è nato nel 2024 in linea con il Premio Vero (https://www.premiovero.it/), riconoscimento rivolto ai migliori libri giornalistici e divulgativi pubblicati in Italia nell'ultimo anno, ed è organizzato dalla Fondazione Peccioliper e dal Post.

Ai partecipanti del circolo è stata proposta la lettura dei quattro libri finalisti del Premio Vero 2025:

Il gelso di Gerusalemme. L'altra storia raccontata dagli alberi, Paola Caridi, Feltrinelli.

Agro Punjab. Lo sfruttamento dei sikh nelle campagne di Latina, Francesca Cicculli e Stefania Prandi, Nottetempo.

Il suicidio di Israele, Anna Foa, Editori Laterza

Il mito infranto. Come la falsa sostenibilità ha reso il mondo più ingiusto, Antonio Galdo, Codice Edizioni.

Info: 0587 672158

📚𝐂𝐢𝐫𝐜𝐨𝐥𝐨𝐝𝐞𝐢𝐥𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢

Il Circolo dei Lettori, con Margherita Guiggi, accoglie tutti coloro che amano la letteratura, che una volta al mese, di martedì, si incontrano in biblioteca per scambiarsi opinioni e pareri sui libri di volta in volta scelti insieme e letti. Le osservazioni che scaturiscono dal confronto sui vari volumi sono sempre cariche di riflessioni sul contesto storico e biografico dell’autore e su eventuali collegamenti con la situazione sociale, storica e politica attuale.

Info: 0587 672122

📚𝐋'𝐚𝐧𝐠𝐨𝐥𝐨𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐞

Inizia un nuovo progetto destinato ai bambini e alle bambine dai 3 ai 7 anni a cadenza settimanale (martedi), in cui verranno letti racconti sul mondo animale e dove i più piccoli potranno scegliere un libro tattile.

Info: 0587 672122

📚𝐋𝐢𝐛𝐫𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚

La Libroterapia è l’uso dei libri e della lettura per trovare un benessere psicologico.

Ogni primo mercoledì del mese la psicoterapeuta esperta in libroterapia Rachele Bindi incontra i lettori esplorando tematiche intime e profonde, come la conoscenza di noi stessi e delle relazioni con gli altri grazie alla trama tessuta tra le righe dei romanzi e alle storie dei loro personaggi.

Accrescere le proprie consapevolezze grazie alle risonanze emotive con la lettura e con il gruppo può diventare uno strumento di crescita personale e di benessere emotivo.

Info: 0587 672122

📚𝐒𝐩𝐞𝐚𝐤𝐞𝐫𝐬𝐂𝐨𝐫𝐧𝐞𝐫

Il progetto Speakers’ Corner è rivolto ai ragazzi e alle ragazze dai 6 ai 14 anni per approfondire la conoscenza dell’inglese attraverso conversazioni in lingua con un operatore esperto.

Gli incontri sono esclusivamente su prenotazione, sono gratuiti e hanno una durata di 30 minuti.

Info e prenotazioni: 0587 672122


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Oltre 250 tra vigili del fuoco, forze dell'ordine e volontari impegnati nelle battute per rintracciare la giovane scomparsa da casa
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

GIALLO Mazzola

Attualità