Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:FIRENZE13°19°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
martedì 21 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Eros Ramazzotti, tutto esaurito ad Amsterdam
Eros Ramazzotti, tutto esaurito ad Amsterdam

Cronaca martedì 21 ottobre 2025 ore 16:00

Frane sulle colline e campi sott'acqua

Allagamenti a Massa Carrara

Coldiretti fa una prima stima dei danni dopo le intense piogge che si sono abbattute sul territorio. Preoccupa la nuova perturbazione



MASSA — Frane sulle colline del Candia ed ettari di campi allagati. Dopo l'intensa perturbazione che ha colpito Massa Carrara, Coldiretti fa la prima stima dei danni.

La grande quantità di pioggia caduta nelle ultime ore a Massa, con circa 220 millimetri tra Forno e Vergheto e 150 millimetri a Canevara, frazioni attraversate dagli affluenti del Fiume Frigido che raccolgono le acque meteoriche della prima montagna massese, ha gonfiato fossi ed i canali fino a farli tracimare.

Sulla costa, nella zona di Poveromo, diversi ettari di radicchio, rapini, finocchi ed altri ortaggi invernali pronti per essere raccolti sono finiti sotto decine di centri metri di acqua e fango.

“La pioggia ci ha dato una piccola tregua. L’allerta è massima: la conferma del livello di allerta arancione nelle prossime ore e nella giornata di domani ci preoccupa molto anche perché piove su terreni e versanti fradici e fragili. – commenta la presidente di Coldiretti Massa Carrara, Francesca Ferrari – I danni alle coltivazioni sono, al momento, circoscritti nella zona di Poveromo dove è altissimo il rischio di asfissia per diversi ettari di colture in campo. Siamo invece molto preoccupati per la fragilità delle colline del Candia che si manifesta ormai ad ogni temporale”.

L’arrivo della nuova perturbazione ha fatto scattare la corsa tra gli agricoltori a mettere al sicuro gli animali insieme alle attrezzature e macchinari. “Il territorio non ha le infrastrutture idrogeologiche adeguate per affrontare e gestire portate di acqua come quelle delle ultime ore, l’eccessiva urbanizzazione è un altro elemento che alza notevolmente il rischio idrogeologico del nostro territorio. – conclude la presidente Ferrari - Il sistema va ripensato e calibrato sulla nuova realtà. Occorre agire con tempestività, la natura ed i cambiamenti climatici non aspettano”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno