Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:30 METEO:FIRENZE11°21°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok

Attualità venerdì 05 luglio 2024 ore 12:00

L'intelligenza artificiale per gestire l'asma

I medici premiati

Il progetto di due medici, premiato con una borsa di studio, propone di sviluppare un assistente virtuale in grado di interagire con i pazienti



MASSA — L'intelligenza artificiale come mezzo a supporto dei pazienti con asma bronchiale. Il lavoro presentato da due medici del Noa (Nuovo ospedale Apuane) di Massa è stato premiato dall'Associazione Italiana pneumologi ospedalieri, nell'ambito del bando Aipo Its 2024, con una borsa di studio di 10mila euro.

Il lavoro è stato presentato a Milano dal dottor Francesco Bastianelli e supervisionato dalla dottoressa Manuela Latorre in qualità di responsabile scientifico. L'obiettivo del progetto ideato dai due medici, spiega una nota dell'Asl Nord ovest, è quello di coniugare l'attività clinica con le nuove tecnologie digitali per supportare i pazienti affetti da asma bronchiale.

Grazie alla collaborazione fra clinici esperti nel campo dell'asma e ingegneri informatici con competenze specifiche nell'applicazione dell'intelligenza artificiale in campo medico, il progetto propone di sviluppare un Chatbot (Assistente Virtuale basato su un algoritmo di intelligenza artificiale) in grado di interagire con i pazienti asmatici in modo semplice ed amichevole ma anche in grado di risultare professionale e credibile agli occhi dei pazienti.

L'obiettivo non è solo quello di aiutare i pazienti asmatici a gestire correttamente la propria malattia ma anche quello di calcolare la probabilità clinica della presenza di una forma di asma grave e/o non controllata esplorando nuove opzioni di trattamento, inclusi i farmaci biologici, ed indirizzando i pazienti ai centri di cura più vicini.

Il Chatbot sarà testato in un progetto pilota in Toscana offrendo un supporto personalizzato ai pazienti con asma grave che potrebbero beneficiare dei farmaci biologici.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno