Motori mercoledì 02 aprile 2025 ore 11:00
Mercato auto, vendite in crescita a Marzo: +6,2%

Dopo 7 mesi consecutivi in "rosso", il settore registra un’importante inversione di tendenza. Ma restano le preoccupazioni sul quadro congiunturale
ITALIA — Dopo ogni temporale, anche il più violento, prima a poi arriva il sereno. Sia pure con un solo squarcio di sole. Ed è pur vero che una rondine non fa primavera, ma una rondine per il mercato dell’auto in Marzo è comunque arrivata. Le immatricolazioni di autovetture, dopo sette mesi di cali, hanno fatto registrare una crescita del 6,2% toccando quota 172.223, che non è però sufficiente per portare in positivo il primo trimestre dell’anno. Da Gennaio a Marzo sono infatti state 443.906, l'1,64% in meno dell'analogo periodo del 2024.
La questione che si pone è però, giustappunto, se alla rondine di Marzo ne seguiranno altre o se la crescita è soltanto un rimbalzo. Dall’inchiesta congiunturale mensile sui concessionari condotta nei giorni scorsi dal Centro studi Promotor emerge che nel mese scorso vi è stata effettivamente un’inversione di tendenza, ma il quadro del mercato italiano dell’auto resta critico. Per il 39% dei concessionari interpellati l’affluenza nelle show room è stata bassa e nei prossimi mesi per il 74% degli interpellati le vendite si manterranno stabili sui bassi livelli attuali e per il 16% la situazione potrebbe addirittura peggiorare.
D’altra parte, proiettando il risultato dei primi tre mesi sull’intero anno e tenendo conto della stagionalità delle vendite, si ottiene una stima di 1.436.818 immatricolazioni nell’intero 2025 con un calo sul 2024 del 7,8% e di ben il 25% sui livelli ante-crisi, cioè sul livello di 1.916.951 immatricolazioni del 2019. Non si vede quindi come il mercato potrebbe ritornare in tempi ragionevoli ai livelli pre Covid. Anche perché il quadro economico del Paese non è certo esaltante e lo scenario internazionale è decisamente preoccupante.
In controtendenza rispetto al mercato del nuovo è però il mercato dell’usato a cui negli ultimi anni si è rivolto un numero crescente di automobilisti non più in grado di permettersi una vettura nuova per la forte dinamica dei prezzi. Gli acquisti di auto usate nel primo trimestre del 2025 sono infatti aumentati del 6,5%.
Sergio Braccini
© Riproduzione riservata
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI