Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:FIRENZE19°30°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
sabato 02 agosto 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Paura in un centro commerciale: uomo tenta di rapire una bambina di due anni
Paura in un centro commerciale: uomo tenta di rapire una bambina di due anni

Monitor Consiglio venerdì 01 agosto 2025 ore 09:32 Spazio a cura dei gruppi politici del Consiglio regionale della Toscana

Varata la legge per prevenire la morte cardiaca improvvisa nei giorni

Enrico Sostegni
Enrico Sostetgni

"Un grande passo avanti per la salute dei nostri ragazzi"



FIRENZE — "Con l’approvazione in Consiglio regionale, la Toscana si dota di una legge innovativa per prevenire la morte cardiaca improvvisa nei giovani, un fenomeno raro ma drammatico che colpisce spesso ragazzi apparentemente sani. Ringrazio ancora la Fondazione Monasterio, in particolare il professor Michele Emdin, che con la Scuola Superiore di Sant’Anna, ha realizzato un’esperienza pilota in alcune zone della Toscana e che insieme al progetto “Torsade” di Careggi coordinato dal professor Iacopo Olivotto, rappresentano gli ispiratori della proposta. Un lavoro che abbiamo dedicato ai giovani atleti che hanno perso la vita improvvisamente, come i calciatori Davide Astori e Mattia Giani".

Lo dice Enrico Sostegni, consigliere regionale del Partito Democratico e presidente della commissione Sanità, primo firmatario della proposta che oggi è stata definitivamente approvata in aula all’unanimità.

La Toscana è la prima regione in Italia a dotarsi di un modello di prevenzione organico, scientificamente fondato e integrato nel sistema sanitario e scolastico.

I punti principali della legge:

- screening cardiologici nelle scuole superiori con ECG digitali e questionari;

- corsi di rianimazione cardiopolmonare per studenti e personale scolastico, con rilascio di certificazioni;

- istituzione del Registro regionale della morte cardiaca improvvisa (MCI);

- diffusione capillare dei defibrillatori con mappatura, installazione e manutenzione obbligatoria;

- promozione dell’educazione alla salute cardiovascolare;

- istituzione di una Commissione tecnica regionale per il monitoraggio delle politiche attuate.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il primo fine settimana del mese clou dell'estate si apre all'insegna del tempo instabile. Le previsioni meteo e le zone d'alta attenzione
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Attualità

Attualità