Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 14:00 METEO:FIRENZE19°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
giovedì 06 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Animal Equality protesta davanti all'hotel Gallia a Milano, una cliente risponde lanciando sali da bagno e bottiglie dal balcone
Animal Equality protesta davanti all'hotel Gallia a Milano, una cliente risponde lanciando sali da bagno e bottiglie dal balcone

Attualità lunedì 27 ottobre 2014 ore 18:55

Nel 2015 area pedonale in piazzale Michelangelo

Nardella annuncia la rivoluzione in Oltrarno: da gennaio pedonalizzazione di piazza dal Carmine, introduzione della ztl h24. Poi toccherà al piazzale



FIRENZE — A partire dal 12 gennaio prossimo, anniversario della morte di Vasco Pratolini, l'Oltrarno cambierà faccia.
Secondo il cronoprogramma illustrato dal sindaco Dario Nardella, la trasformazione comincerà da piazza del Carmine - che smetterà di essere il parcheggio per le oltre 200 automobili che ogni giorno ne coprono ogni centimetro di spazio, e diventerà un'isola pedonale - e si concluderà entro fine anno, con la madre di tutte le pedonalizzazioni: quella del piazzale Michelangelo.

In mezzo tante altri provvedimenti importanti, uno su tutti l'introduzione della ztl, proprio come accade in centro sulla riva destra del fiume. Una zona a traffico limitata che nei mesi estivi, da aprile a ottobre, sarà attiva 24 ore su 24, in modo da contrastare la movida selvaggia. Si tratta di un provvedimento chiesto a gran voce dagli artigiani dell'Oltrarno, che hanno anche ottenuto la possibilità di istituire una "withe list" con le targhe delle automobili dei loro clienti, che potranno così entrare liberamente nella ztl.
Sempre sul fronte artigiani, il Comune ha siglato un'intesa con Google e con Amazon. Il primo geolocalizzerà sulle proprie mappe le botteghe artigiane storiche dell'Oltrarno, mentre su Amazon saranno in vendita i prodotti artigianali di maggior qualità.

Per quanto riguarda infine i parcheggi, i posti persi in piazza del carmine verranno recuperati al Cestello (82 posti) e tra Borgo San Frediano e via dell'Orto (65 posti). Nel piano c'è poi l'intenzione di rifare 2,5 km di pavimentazione in via dei serragli e in via romana e 5 km di marciapiedi. Costo: 2 milioni di euro circa.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Nardella illustra la rivoluzione d'Oltrarno - dichiarazione

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Oltre 250 tra vigili del fuoco, forze dell'ordine e volontari impegnati nelle battute per rintracciare la giovane scomparsa da casa
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Cronaca

Attualità