Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 16:10 METEO:FIRENZE12°22°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
mercoledì 15 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Che manna la longevità. Gli anziani come risorsa, lezione giapponese
Che manna la longevità. Gli anziani come risorsa, lezione giapponese

Attualità mercoledì 01 marzo 2017 ore 16:05

"Campagne elettorali, nessun sostegno di Romeo"

L'ha detto l'assessore Bugli dopo la verifica delle dichiarazioni presentate dal governatore Rossi e dalla giunta su istanza del consigliere Donzelli



FIRENZE — L'imprenditore campano Alfredo Romeo, arrestato oggi per corruzione, non risulta fra i finanziatori delle campagne elettorali del governatore Enrico Rossi o degli altri tre membri della giunta regionale eletti nel 2015: Stefania Saccardi, Federica Fratoni e Vincenzo Ceccarelli. Questo sulle base delle dichiarazioni presentate dai diretti interessati all'anagrafe pubblica, controllate dall'assessore regionale Vittorio Bugli per rispondere a un'interrogazione del consigliere di Fratelli d'Italia Giovanni Donzelli.

Alfredo Romeo è finito in carcere con l'accusa di corruzione nell'ambito dell'inchiesta sugli appalti della Consip, la centrale di spesa della pubblica amministrazione. Nella stessa inchiesta sono indagati a vario titolo anche il ministro Luca Lotti, il padre di Matteo Renzi Tiziano, l'amico di famiglia dei Renzi Carlo Russo (imprenditore farmaceutico), i generali dei carabinieri Tullio Del Sette ed Emanuele Saltalamacchia e l'ex deputato di An Italo Bocchino in veste di consulente di Romeo (vedi articoli collegati).

“Nelle dichiarazioni presentate all'anagrafe pubblica sia dal presidente Rossi che dagli assessori Saccardi, Ceccarelli e Fratoni - ha risposto Bugli - non risultano fatture saldate da Alfredo Romeo. Tutta la documentazione è conservata e consultabile secondo le prerogative riconosciute ai consiglieri regionali”. 

Nell’interrogazione, Donzelli faceva riferimento anche alla posizione assunta da Stefania Saccardi nel 2013 ai tempi in cui era assessore comunale a Firenze nei confronti della FarExpress, azienda di consegna di farmaci a domicilio riconducibile all'imprenditore indagato Carlo Russo. "Saccardi dette a suo tempo pieno appoggio alla FarExpress - ha ricordato Donzelli - presentandola a Palazzo Vecchio il 14 giugno 2013".

Bugli ha risposto che, all'epoca, "non ci sono stati impegni a carico del Comune nei confronti della FarExpress e che l'assessore si limitò a presentare accordi sottoscritti da altri”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Primo gruppo il PD, i Riformisti entrano con quattro consiglieri, AVS con tre e il M5S con due. Fratelli d'italia guida l'opposizione con 13 eletti.
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Gianni Micheli

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Cronaca

Cronaca