
Lo scontro con Donnarumma, l'urlo di dolore, lo choc in campo: l'infortunio di Musiala nel videoracconto

Attualità sabato 05 luglio 2025 ore 17:14
Tonnellate di rifiuti rimossi dalle rive dei fiumi

Oltre 120 volontari in azione sulle sponde del Rovigo e del Santerno, dopo che nel Marzo scorso il maltempo aveva riportato alla luce una ex discarica
PALAZZUOLO SUL SENIO / FIRENZUOLA — Oltre 120 persone "armate" di amore per l'ambiente si sono date oggi appuntamento sulle rive dei fiumi Rovigo e Santerno in occasione dell’edizione speciale di Puliamo il mondo, per contribuire a ripulire le sponde dei due corsi d’acqua dopo che movimenti franosi provocati dal maltempo dello scorso mese di marzo hanno riportato alla luce una ex discarica degli anni ‘70.
Dalle 9 alle 17,30 sono stati impegnati in attività di pulizia e raccolta di rifiuti nell'ambito dell'iniziativa organizzata da Legambiente, in collaborazione con la Regione Toscana e i Comuni di Palazzuolo sul Senio e Firenzuola.
Erano presenti, tra gli altri, l’assessora regionale ad ambiente e protezione civile Monia Monni, il presidente e il direttore di Legambiente Toscana, Fausto Ferruzza e Federico Gasperini, il sindaco di Firenzuola Giampaolo Buti, e rappresentanti del Comune di Palazzuolo sul Senio.
Già nei mesi scorsi, dopo l'ondata di maltempo, tanti cittadini e associazioni avevano espresso la volontà di dare il proprio contributo nell'operazione di rimozione dei rifiuti.
"Lo avevamo detto - sottolinea Monni- avremmo raccolto questo entusiasmo nel momento in cui potevamo garantire la sicurezza di tutti. Grazie al lavoro di mappatura e pianificazione fatto in queste settimane dal Consorzio di bonifica – prosegue Monni - possiamo agire in modo efficace e sicuro. L’intervento riguarda sette lotti lungo i corsi d’acqua: siamo già operativi sui primi e stiamo studiando soluzioni anche per i tratti più complessi e impervi. L’obiettivo è uno solo: restituire questi luoghi alla comunità, più puliti e sicuri. Ringrazio Legambiente – conclude l’assessora - per l’importante lavoro di coordinamento dell’iniziativa e tutte le realtà che stanno lavorando insieme: Protezione civile, Consorzio di bonifica, associazioni e volontari. Un esempio concreto di cittadinanza attiva e di collaborazione tra istituzioni e comunità”.
Di "Una giornata che fa bene al cuore" ha parlato il presidente regionale di Legambiente, Fausto Ferruzza: "Oltre 120 volontari e volontarie hanno sfidato il caldo per contribuire alle pulizie straordinarie dei fiumi Rovigo e Santerno".
Un primo bilancio della giornata arriva da Legambiente Toscana, che sulla propria pagina Facebook parla di diverse tonnellate di rifiuti raccolti.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI