GIALLO Mazzola giovedì 20 novembre 2025 ore 09:00
Le ombre: alcune occultano, altre svelano

Le ombre sono seducenti perché bizzarre, immateriali e prive di consistenza. Tre libri, tre storie da leggere
PECCIOLI — Le ombre crescono e decrescono, scompaiono e ricompaiono, sono attaccate al corpo ma non si lasciano catturare. Sono una rappresentazione incompleta di un oggetto, una silhouette in cui solo il contorno viene rappresentato. Possono sostituire l’oggetto che le proietta diventandone un duplicato. Ma l’ombra è anche oscurità che può proteggere o dominare, perché alcune ombre occultano ed altre svelano.
Doppia ombra di Roberta Gallego (Tea, 2014) è la storia di “una Procura imperfetta”. Si risolvono le zone buie delle responsabilità evidenziando il nesso fra colpevolezza e attribuzione di responsabilità. Il sostituto procuratore Alvise Guarnieri e il suo gruppo di investigatori affrontano il mistero di un delitto consumato nell’alta società della piccola cittadina di Ardese: la vittima è un noto farmacista, trovato morto nella sua villa. Apparentemente il crimine sembra di facile interpretazione: il corpo torturato e mutilato, gli ambienti depredati, un caso analogo avvenuto poche settimane prima sull’altra sponda del lago… tutto sembra indirizzare le indagini verso la criminalità organizzata. Ma spesso le apparenze ingannano, e così l’indagine si addentra fra ombre e misteri della vita della vittima, in una ragnatela gotica di relazioni inconfessabili e drammatici segreti.
Nel romanzo Ombra di Enrico Pandiani (Nero Rizzoli, 2023) i protagonisti sono evasi da un carcere francese e, dopo essersi dati una seconda possibilità, bisogna anche sopravvivere a un gioco di ombre e luci. In Ombra, Pandiani crea un affresco in cui il mondo del clero, di solito percepito come benevolo e protettivo, rivela un lato oscurissimo, tinto di avidità e privo di scrupoli. Come gruppo di detective al servizio di un misterioso personaggio che si fa chiamare Numero Uno, la banda Ventura si trova a dover indagare su un caso che alla superficie sembra un semplice incidente stradale. Come sa bene chiunque abbia risolto un giallo, le coincidenze preludono sempre a qualche imprevisto.Dopo Fuoco, primo episodio della serie che si è aggiudicato il Premio Scerbanenco 2022, Pandiani, con la sua scrittura raffinata e diretta, crea un puzzle intricato che si compone indizio dopo indizio, in un crescendo di suspense che cattura e coinvolge il lettore, accompagnandolo in un viaggio di denuncia tra le pieghe nascoste della società.Il libro si addentra nell’esplorazione dei vizi dell’uomo, mostrando sia le loro manifestazioni visibili, sia le loro radici nascoste nel più intimo dell’individuo
I volti dell'ombra di Pierre Boileau e Thomas Narcejac (Milano, Adelphi, 2023) racconta l’esplosione accidentale di una bomba a mano sepolta in giardino che rende cieco Richard Hermantier, magnate dell’industria abituato a dettare legge sul lavoro. Egli si trova costretto a trascorrere un mese di convalescenza nella sua villa in Vandea: un periodo cruciale, perché la fabbrica di lampadine che gestisce con piglio feroce si prepara al lancio di un prototipo destinato a rivoluzionare il mercato. In attesa di tornare al comando, Hermantier non potrà che affidarsi alle persone che gli stanno accanto: la moglie Christiane, “bella e sciocca come una Giunone”,
l’affascinante quanto irresponsabile fratello Maxime e Hubert, il suo socio in affari, un uomo “della razza dei pusillanimi, degli ipocriti, dei piccoli contabili”. Ma l’incidente che gli ha cucito per sempre le palpebre ha minato irrimediabilmente anche la sua sicurezza, e a poco a poco, nell’implacabile calura estiva, i contorni della realtà si fanno incerti. Può davvero il protagonista dare credito ai suoi sensi, ai ricordi, a quello che gli viene raccontato? La verità rimane acquattata nell’ombra, a portata di mano, ma impossibile da raggiungere.
Possiamo infine ribaltare il punto di vista: immaginiamo che l’ombra non sia conseguenza della luce ma il suo scopo primario. Ipotizziamo che la luce venga manipolata per dare forma alle ombre e supponiamo, dunque, che le ombre siano più importanti della luce. Fatto? Ecco, quello che avremmo davanti: opere fatte di oscurità, di assenza, come nei nostri casi, ma non per questo meno concrete e suggestive di quelle costituite da corpi e da colori.
A cura dello Staff della Biblioteca Fonte Mazzola di Peccioli
CONSIGLI DI LETTURA:
Perché proprio il giallo a Fonte Mazzola?
Tutto è iniziato nel 2016 con Parole Guardate, il nostro Festival del giallo. Un progetto di contaminazione tra teatro, letteratura e scrittura, per adulti e bambini.
La particolarità del progetto Parole Guardate è stata quella di incentrare le sue attività e gli eventi sulle opere di un unico scrittore: negli anni sono stati protagonisti grandi e prolifici autori come Maurizio de Giovanni, Romano De Marco, Marilù Oliva, Giampaolo Simi, Piergiorgio Pulixi, penne che hanno riscosso molto successo e affetto da parte del pubblico.
La Biblioteca Comunale e Archivio Fonte Mazzola, con i suoi 400 metri quadri di ampiezza e una collocazione spettacolare sul limitare della campagna pecciolese, è stata inaugurata il 26 gennaio 2019. Qui puoi trovare una sezione dedicata al giallo italiano e straniero (americano, inglese, nord-europeo, francese…) e un patrimonio librario composto da oltre diecimila volumi, più la preziosa collezione del prof. Arnaldo Nesti, consistente in altri novemila volumi e la donazione del Prof. De Santi, strutturata in altri mille libri, rari e di pregio, monografici sul cinema.
Tutti gli spazi sono utilizzabili in assenza dell’operatore bibliotecario ogni giorno dalle h. 8 alle 24 (compresi la domenica e i giorni festivi), tramite un codice personale di accesso. L’iniziativa, unica sul territorio della Valdera, è il fiore all’occhiello della nostra Biblioteca e permette a numerosi studenti e utenti di frequentare in libertà, ma con assoluto rispetto, le sale a disposizione.
Qui troverai una Biblioteca dei Ragazzi con un’ampia varietà di letture dedicate ai giovani e suddivise per fasce di età disposte in una luminosa sala, rivolta verso l’Anfiteatro Fonte Mazzola;
Ripartono gli appuntamenti alla Biblioteca Comunale di Peccioli dei circoli di lettura e non solo.
📚𝐂𝐢𝐫𝐜𝐨𝐥𝐨𝐝𝐢𝐥𝐞𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚𝐍𝐨𝐧𝐅𝐢𝐜𝐭𝐢𝐨𝐧 guidato da Andrea Marchetti.
Il Circolo è nato nel 2024 in linea con il Premio Vero (https://www.premiovero.it/), riconoscimento rivolto ai migliori libri giornalistici e divulgativi pubblicati in Italia nell'ultimo anno, ed è organizzato dalla Fondazione Peccioliper e dal Post.
Ai partecipanti del circolo verrà, quindi, proposta la lettura dei quattro libri finalisti del Premio Vero 2025:
Il gelso di Gerusalemme. L'altra storia raccontata dagli alberi, Paola Caridi, Feltrinelli.
Agro Punjab. Lo sfruttamento dei sikh nelle campagne di Latina, Francesca Cicculli e Stefania Prandi, Nottetempo.
Il suicidio di Israele, Anna Foa, Editori Laterza
Il mito infranto. Come la falsa sostenibilità ha reso il mondo più ingiusto, Antonio Galdo, Codice Edizioni.
Info: 0587 672158
📚𝐂𝐢𝐫𝐜𝐨𝐥𝐨𝐝𝐞𝐢𝐥𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢
Il Circolo dei lettori è guidato da Margherita Guiggi.
Il Circolo dei Lettori accoglie tutti coloro che amano la letteratura, che una volta al mese, di martedì, si incontrano in biblioteca per scambiarsi opinioni e pareri sui libri di volta in volta scelti insieme e letti.
Le osservazioni che scaturiscono dal confronto sui vari volumi sono sempre cariche di riflessioni sul contesto storico e biografico dell’autore e su eventuali collegamenti con la situazione sociale, storica e politica attuale.
Info: 0587 672122
📚𝐋'𝐚𝐧𝐠𝐨𝐥𝐨𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐞
Il Martedì dalle ore 16 alle ore 18 si svolge un nuovo progetto destinato ai bambini e alle bambine dai 3 ai 7 anni, in cui verranno letti racconti sul mondo animale e dove i più piccoli potranno scegliere un libro tattile.
Info: 0587 672122
📚𝐋𝐢𝐛𝐫𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢a.
La Libroterapia è l’uso dei libri e della lettura per trovare un benessere psicologico.
Ogni primo mercoledì del mese la psicoterapeuta esperta in libroterapia Rachele Bindi incontra i lettori esplorando tematiche intime e profonde, come la conoscenza di noi stessi e delle relazioni con gli altri grazie alla trama tessuta tra le righe dei romanzi e alle storie dei loro personaggi.
Accrescere le proprie consapevolezze grazie alle risonanze emotive con la lettura e con il gruppo può diventare uno strumento di crescita personale e di benessere emotivo.
Info: 0587 672122
📚𝐒𝐩𝐞𝐚𝐤𝐞𝐫𝐬’ 𝐂𝐨𝐫𝐧𝐞𝐫
Il progetto Speakers’ Corner è rivolto ai ragazzi e alle ragazze dai 6 ai 14 anni per approfondire la conoscenza dell’inglese attraverso conversazioni in lingua con un operatore esperto.
Gli incontri sono esclusivamente su prenotazione, sono gratuiti e hanno una durata di 30 minuti.
Info e prenotazioni: 0587 672122
VI ASPETTIAMO INOLTRE DAL 6 ALL’8 DICEMBRE PER LA MANIFESTAZIONE A NATALE LIBRI PER TE!
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI













