GIALLO Mazzola giovedì 25 settembre 2025 ore 09:00
Specchio delle mie brame...

Lo specchio è un oggetto di uso quotidiano attorno al quale, tuttavia, si legano da sempre una serie di suggestive fascinazioni che vanno oltre l’aspetto utilitaristico ma anche oltre l’associazione più immediata, quella con l’estetica e la vanità.
PECCIOLI — Basti pensare, ad esempio, ai temi del doppio, delle realtà alternative, perturbate o deformate. Lo specchio è spesso inteso come un passaggio verso un altrove e, nelle favole, nelle tradizioni popolari, nei miti e nel folklore si lega alla magia, alla superstizione, alla divinazione, persino all’orrore. Sono molte, infatti, le narrazioni in cui troviamo specchi magici e parlanti, specchi infranti che liberano maledizioni oppure anime imprigionate, a volte vere e proprie presenze malvagie o demoniache.
Vi proponiamo, dunque, alcuni thriller in cui il tema del riflesso e del doppio rivestono un ruolo fondamentale: Omicidio allo specchio, Ryan David Jahn (Time crime, 2012). Quando Simon Johnson viene aggredito all’interno del suo squallido appartamento di Los Angeles, la scelta è una e una soltanto: difendersi o morire. Ma nel momento stesso in cui la luce della torcia illumina il viso del suo aggressore, Simon realizza che l’uomo che ha appena ucciso per salvarsi gli assomiglia come una goccia d’acqua. Per scoprire il motivo del suo tentato omicidio, Johnson assumerà l’identità del suo “doppio”, un professore di matematica che conduceva la più ordinaria delle esistenze. Così facendo Simon vivrà in casa sua, dormirà con sua moglie, vestirà i suoi abiti e si divertirà con la sua giovane amante. Ma, a un certo punto, una misteriosa Cadillac nera inizia a pedinare Simon e qualcuno sarà sulle sue tracce. Chi avrà scoperto il suo gioco allo specchio?
Assassinio allo specchio, di Agatha Christie (Mondadori, 2017) è un romanzo pubblicato per la prima volta 1962, ispirato a un noto fatto di cronaca. Il villaggio di St Mary Mead è in grande fermento. Marina Gregg, una delle più famose dive di Hollywood, ha deciso di trasferirsi in questa piacevole località e, per l'occasione, ha invitato tutta la cittadinanza a visitare la sua nuova grande villa. L'avvenimento, però, si svolge in maniera completamente diversa dal previsto: una delle ospiti, Heather Badcock, muore nel corso del ricevimento. Avvelenata, come rivelerà l'autopsia. Alcuni invitati raccontano che pochi istanti prima del delitto la vittima sembrava terrificata dall'orrore. Ma chi, fra i partecipanti al party di beneficenza, può averla sconvolta a tal punto? Da questa domanda partirà tutta la ricostruzione dell’accaduto portando a un finale del tutto inaspettato!
Lo specchio nero è un romanzo scritto da Leonardo Gori e Franco Cardini, edito nel 2004 da Hobby & Work. Il libro è il quarto della serie del capitano Bruno Arcieri ed è ambientato a Firenze. Siamo nel 1940: una ragazza ebrea, Elena Contini, attende alla stazione l'arrivo di Giacomo Anagni, vecchio orafo proveniente da Parigi. Sullo stesso marciapiede c'è Dietrich Von Altemburg, colonnello delle SS. Anche l'ufficiale attende Anagni, ma quando il treno arriva, l'orafo è cadavere. Von Altemburg è un nazista atipico: collabora con Hitler ma è ben introdotto nei circoli più esclusivi di Firenze. Quella stessa sera incontra Elena e le propone di aiutarlo in una doppia inchiesta: scoprire chi ha ucciso Anagni e recuperare una preziosa copia dell'antichissimo Specchio di Montezuma, che l'orafo avrebbe dovuto consegnargli. Elena accetta, ma chiama in soccorso il capitano Bruno Arcieri, in forza al controspionaggio. Il singolare terzetto partirà alla volta di Parigi, dove affronterà un'indagine colma di insidie mortali, tra seguaci del nazismo magico e una stupefacente biblioteca sepolta nel sottosuolo. Sarà però Arcieri a dipanare tutti i fili
dell'intricatissima matassa: scoprirà l'identità dell'assassino di Anagni e il suo movente. Ma carpirà anche l'inconfessabile segreto di Von Altemburg, in un finale d'azione all'ultimo respiro.
Non vi resta che prendere i libri, sedervi, leggere e… riflettere.
A cura dello Staff della Biblioteca Fonte Mazzola di Peccioli
CONSIGLI DI LETTURA:
Perché proprio il giallo a Fonte Mazzola?
Tutto è iniziato nel 2016 con Parole Guardate, il nostro Festival del giallo. Un progetto di contaminazione tra teatro, letteratura e scrittura, per adulti e bambini.
La particolarità del progetto Parole Guardate è stata quella di incentrare le sue attività e gli eventi sulle opere di un unico scrittore: negli anni sono stati protagonisti grandi e prolifici autori come Maurizio de Giovanni, Romano De Marco, Marilù Oliva, Giampaolo Simi, Piergiorgio Pulixi, penne che hanno riscosso molto successo e affetto da parte del pubblico.
La Biblioteca Comunale e Archivio Fonte Mazzola, con i suoi 400 metri quadri di ampiezza e una collocazione spettacolare sul limitare della campagna pecciolese, è stata inaugurata il 26 gennaio 2019. Qui puoi trovare una sezione dedicata al giallo italiano e straniero (americano, inglese, nord-europeo, francese…) e un patrimonio librario composto da oltre diecimila volumi, più la preziosa collezione del prof. Arnaldo Nesti, consistente in altri novemila volumi e la donazione del Prof. De Santi, strutturata in altri mille libri, rari e di pregio, monografici sul cinema.
Tutti gli spazi sono utilizzabili in assenza dell’operatore bibliotecario ogni giorno dalle h. 8 alle 24 (compresi la domenica e i giorni festivi), tramite un codice personale di accesso. L’iniziativa, unica sul territorio della Valdera, è il fiore all’occhiello della nostra Biblioteca e permette a numerosi studenti e utenti di frequentare in libertà, ma con assoluto rispetto, le sale a disposizione.
Qui troverai una Biblioteca dei Ragazzi con un’ampia varietà di letture dedicate ai giovani e suddivise per fasce di età disposte in una luminosa sala, rivolta verso l’Anfiteatro Fonte Mazzola;
Ripartono gli appuntamenti alla Biblioteca Comunale di Peccioli dei circoli di lettura e non solo.
📚𝐂𝐢𝐫𝐜𝐨𝐥𝐨𝐝𝐢𝐥𝐞𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚𝐍𝐨𝐧𝐅𝐢𝐜𝐭𝐢𝐨𝐧 guidato da Andrea Marchetti.
Il Circolo è nato nel 2024 in linea con il Premio Vero (https://www.premiovero.it/), riconoscimento rivolto ai migliori libri giornalistici e divulgativi pubblicati in Italia nell'ultimo anno, ed è organizzato dalla Fondazione Peccioliper e dal Post.
Ai partecipanti del circolo verrà, quindi, proposta la lettura dei quattro libri finalisti del Premio Vero 2025:
Il gelso di Gerusalemme. L'altra storia raccontata dagli alberi, Paola Caridi, Feltrinelli.
Agro Punjab. Lo sfruttamento dei sikh nelle campagne di Latina, Francesca Cicculli e Stefania Prandi, Nottetempo.
Il suicidio di Israele, Anna Foa, Editori Laterza
Il mito infranto. Come la falsa sostenibilità ha reso il mondo più ingiusto, Antonio Galdo, Codice Edizioni.
Info: 0587 672158
📚𝐂𝐢𝐫𝐜𝐨𝐥𝐨𝐝𝐞𝐢𝐥𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢
Martedì 23 settembre alle ore 17 riprende il Circolo dei lettori guidato da Margherita Guiggi.
Il Circolo dei Lettori accoglie tutti coloro che amano la letteratura, che una volta al mese, di martedì, si incontrano in biblioteca per scambiarsi opinioni e pareri sui libri di volta in volta scelti insieme e letti. Le osservazioni che scaturiscono dal confronto sui vari volumi sono sempre cariche di riflessioni sul contesto storico e biografico dell’autore e su eventuali collegamenti con la situazione sociale, storica e politica attuale.
Info: 0587 672122
📚𝐋'𝐚𝐧𝐠𝐨𝐥𝐨𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐞
Martedì 30 settembre alle ore 16 inizia un nuovo progetto destinato ai bambini e alle bambine dai 3 ai 7 anni a cadenza settimanale, in cui verranno letti racconti sul mondo animale e dove i più piccoli potranno scegliere un libro tattile.
Info: 0587 672122
📚𝐋𝐢𝐛𝐫𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚
Mercoledì 1° ottobre alle ore 15 riprendono i nuovi incontri di Libroterapia.
La Libroterapia è l’uso dei libri e della lettura per trovare un benessere psicologico.
Ogni primo mercoledì del mese la psicoterapeuta esperta in libroterapia Rachele Bindi incontra i lettori esplorando tematiche intime e profonde, come la conoscenza di noi stessi e delle relazioni con gli altri grazie alla trama tessuta tra le righe dei romanzi e alle storie dei loro personaggi.
Accrescere le proprie consapevolezze grazie alle risonanze emotive con la lettura e con il gruppo può diventare uno strumento di crescita personale e di benessere emotivo.
Info: 0587 672122
📚𝐒𝐩𝐞𝐚𝐤𝐞𝐫𝐬’ 𝐂𝐨𝐫𝐧𝐞𝐫
Venerdì 3 ottobre alle ore 15:30 riprende il progetto Speakers’ Corner, rivolto ai ragazzi e alle ragazze dai 6 ai 14 anni per approfondire la conoscenza dell’inglese attraverso conversazioni in lingua con un operatore esperto.
Gli incontri sono esclusivamente su prenotazione a partire da lunedì 15 settembre, sono gratuiti e hanno una durata di 30 minuti.
Info e prenotazioni: 0587 672122
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI