Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:FIRENZE10°20°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
sabato 04 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Scontri al corteo per Gaza a Roma: auto data alle fiamme in via Merulana
Scontri al corteo per Gaza a Roma: auto data alle fiamme in via Merulana

Attualità sabato 04 ottobre 2025 ore 16:00

Ecoincontri, Umberto Galimberti e le risonanze emotive

Teatro Era al completo per il celebre filosofo e saggista e la sua lectio magistralis su “Le emozioni, i sentimenti nell’età della tecnica"



PONTEDERA — Teatro Era al completo per la lectio magistralis di Umberto Galimberti dal titolo “Le emozioni, i sentimenti nell’età della tecnica”, appuntamento inserito nella stagione 2025-2026 degli Ecoincontri, i dialoghi per un futuro più sostenibile organizzati dall'azienda pontederese Ecofor Service.

L’evento, realizzato in collaborazione con la Fondazione Charlie, si è svolto sabato 4 Ottobre dalle 18,30 e ha avuto per protagonista il celebre filosofo, saggista, psicoanalista, docente universitario, dal 1995 editorialista del quotidiano La Repubblica.

Sul palco del teatro Era, Galimberti ha parlato di emozioni e di risonanze emotive, tracciando una mappa di idee, riferimenti culturali e pagine della letteratura. “Il sentimento non è una dote naturale ma una dote che si acquisisce e si accresce culturalmente - spiega il filosofo - Gli antichi imparavano i sentimenti attraverso la mitologia e infatti, nel grande Olimpo della cultura greca, ritroviamo tutta la gamma dei sentimenti umani”.

Al giorno d’oggi però è difficile imparare a riconoscere e soprattutto a gestire i sentimenti perché, come spiega Galimberti, la ‘distanza’ che si è creata dalle emozioni e dalla complessità del loro linguaggio in cambio di facili semplificazioni, unita a un uso senza freni della tecnologia, provoca una “preoccupante e spaesante confusione emozionale”. Ma non tutto è perduto.

”Nel nostro tempo possiamo riapprendere emozioni e sentimenti attraverso la letteratura - spiega il filosofo - Un luogo privilegiato dove si imparano il dolore, la noia, l’amore, la disperazione, la passione, il romanticismo”.

La stagione 2025-2026 degli Ecoincontri proseguirà sabato 11 Ottobre, alle 18,30, alla Città del Teatro di Cascina, con Marco Damilano, giornalista, saggista e opinionista, nell’ambito della rassegna “Libri lungo le Mura”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno