
«Range Rover sempre dal meccanico, in quattro anni spesi 30 mila euro», la rabbia di Briatore contro l'auto inglese

Attualità venerdì 13 dicembre 2024 ore 20:00
Ecoincontri, Cazzullo e la missione divina della tutela dell'ambiente
Teatro Era gremito per il quarto evento della stagione 2024-2025 dei dialoghi per un futuro più sostenibile, organizzati da Ecofor Service spa
PONTEDERA — Che cosa c'entra la Bibbia con l'ambiente? Beh, quando Dio collocò Adamo nel paradiso terrestre, lo incaricò di coltivarlo e di custodirlo. Una missione di tutela della natura e degli esseri viventi che la popolano che, nel corso dei millenni, uomini e donne hanno poi disatteso, come molti altri comandamenti. Ma la Bibbia resta comunque il terreno fertile in cui affondano le radici della storia della cultura italiana e da cui ancora oggi nascono frutti, come ha spiegato il giornalista e scrittore Aldo Cazzullo nell’Ecoincontro che si è tenuto oggi pomeriggio al Teatro Era, organizzato come sempre da Ecofor Service Spa, azienda specializzata nel trattamento e smaltimento di rifiuti speciali non pericolosi.
Platea gremita nonostante il maltempo e spettatori attentissimi agli infiniti aneddoti con cui Cazzullo li ha accompagnati alla scoperta della Bibbia, da lui definita "il più grande romanzo mai scritto" e a cui è dedicato il suo ultimo libro, “Il dio dei nostri padri”, un successo editoriale con trecentomila copie già vendute.
"Sono felice di essere a Pontedera e quindi in Toscana, che è un po' la patria di tutti gli italiani e dell'idea stessa dell'Italia - ha dichiarato Cazzullo - Nei miei libri ho cercato di ricostruire l'identità italiana e sono risalito alla Bibbia perchè lì ci sono le nostre radici, le radici della nostra civiltà, della cultura giudaico-cristiana. La Bibbia è un testo sacro ma è anche uno straordinario romanzo. Siamo stati tutti Caino quando abbiamo invidiato qualcuno e siamo stati tutti Davide quando abbiamo tentato un'impresa impossibile e quell'impresa l'abbiamo vinta".
Ma la Bibbia offre ancora chiavi di lettura della realtà che possono essere attuali?
"Io credo proprio di sì, il futuro è un cuore antico, è stato detto - ha proseguito Cazzullo - Rileggendo la Bibbia al capezzale di mio padre ho ritrovato se non la fede comunque il mondo dei nostri padri, che credevano in Dio come il fatto che il sole sorge e tramonta, che sentivano di vivere sotto l'occhio di Dio. Inoltre nella Bibbia Dio vieta di raffigurare se stesso ma per fortuna noi italiani, in particolare i toscani, abbiamo disobbedito e quindi da Giotto al nostro tempo abbiamo creato i più grandi capolavori dell'arte occidentale ispirati dalla Bibbia. Parlare di Bibbia è sempre attuale e farlo in Toscana ha un senso particolare".
Il prossimo Ecoincontro è in programma a Pontedera per il 18 Gennaio 2025. Sul palco del teatro era il giornalista e scrittore Paolo Mieli con la storica e saggista Michela Ponzani.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI