Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 15:01 METEO:FIRENZE16°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
venerdì 21 marzo 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Carestia di uova a Pasqua in America. Con i dazi Trump rischia di (non) fare una frittata
Carestia di uova a Pasqua in America. Con i dazi Trump rischia di (non) fare una frittata

Attualità giovedì 23 gennaio 2025 ore 17:00

Daniel Pennac chiude Ecofor Fiabe 2025

Daniel Pennac

Dal 10 al 15 Febbraio più di 20 eventi sulle fiabe a Pontedera, Ponsacco, Casciana Terme Lari e Calcinaia



PONTEDERA — Una settimana di spettacoli teatrali, incontri, conversazioni, laboratori a tema, ecomerende e presentazioni di libri per l’infanzia. Tutto pronto per Ecofor Fiabe 2025, il festival della fiaba organizzato da Ecofor Service Spa in programma dal 10 al 15 Febbraio.

I temi dell'ambiente e della tutela del territorio saranno al centro dell'iniziativa che coinvolgerà i comuni di Pontedera, Ponsacco, Casciana Terme-Lari e Calcinaia e che si concluderà con un ecoincontro che vedrà ospite lo scrittore francese Daniel Pennac, romanziere di fama internazionale ma anche, per 28 anni, insegnante in un liceo parigino e laureato ad honorem in pedagogia all’Università di Bologna. L'Ecoincontro, in programma per il 15 Febbraio alle 18,30 al Teatro Odeon di Ponsacco, vedrà lo scrittore dialogare con Francesco Niccolini e la giornalista Laura Montanari.

Ecofor Fiabe è organizzata da Ecofor Service Spa, azienda di Pontedera specializzata nel trattamento e smaltimento di rifiuti speciali non pericolosi.

“Dopo gli ottimi riscontri che, durante gli Ecodays 2024, abbiamo avuto per la prima edizione di Ecofor Fiabe - spiega il Presidente di Ecofor Service Spa, Antonio Pasquinucci - abbiamo deciso di ampliare questa manifestazione dandole una collocazione autonoma nell’arco dell’anno e mettendo a punto più di venti eventi. Il tema delle fiabe ci consente di ampliare la platea di bambini, ragazzi e famiglie e cui ci rivolgiamo e completa gli argomenti di impostazione più scientifica che, da molti anni, vengono approfonditi attraverso il nostro progetto EcoZoomer nelle scuole del nostro territorio di riferimento”.

Il direttore artistico di Ecofor Fiabe 2025 è lo scrittore e drammaturgo Francesco Niccolini e, nell’ampio programma, sono stati coinvolti artisti, pedagoghi, scrittori, illustratori, musicisti, insegnanti, attori, genitori ma soprattutto centinaia di studenti delle scuole di ogni ordine e grado.

“Ecofor Fiabe propone spettacoli teatrali e altre attività con artisti che, dell’impegno civile, hanno fatto la loro identità - sottolinea il direttore artistico Niccolini - Il teatro è uno strumento importante perché parla alle persone, soprattutto alle nuove generazioni, e permette incontri diretti, riflessioni in prima persona, una sensibilizzazione capillare”.

Nel programma, interamente disponibile sul sito degli Ecodays, sono previsti sia spettacoli teatrali adatti ai bambini delle elementari, che destinati ai ragazzi delle scuole superiori e agli adulti.

Gli spettacoli teatrali di Ecofor Fiabe più adatti ai bambini delle scuole elementari sono “Storia d’Amore e alberi” con Simona Gambaro (Inti) e “Il Piccolo Aron e il signore del Bosco”, con Sara Galli (Alcantara).

Gli spettacoli destinati ai ragazzi delle scuole superiori e agli adulti sono invece “Alta velocità” con Mila Boeri (Erranti Teatro); “Paolo dei Lupi” con Francesca Camilla D’Amico (Bradamante Teatro), che sarà seguito da una “Conversazione sui lupi” fra l’attrice protagonista, Igor Vazzaz e Francesco Niccolini; “Goccia dopo Goccia” con Sandro Fabiani (Teatro Giovani Teatro Pirata).

Silvia Colle terrà invece un laboratorio di visione degli spettacoli, Elena Colombo ed Erika Boschetti un laboratorio di teatro botanico.

Le due presentazioni riguardano il libro “Il Piccolo Aron e il signore del Bosco”, scritto da Francesco Niccolini e illustrato da Sonia Maria Luce Possenti (Carthusia edizioni), e la graphic novel Carlo Urbani-Il medico della Sars, di Francesco Niccolini e Sara Vincenzi (BeccoGiallo edizioni). A quest’ultimo incontro saranno presenti anche Ettore Mazzanti di Medici senza frontiere e Giuliana Chiorrini.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Servizio - Presentazione di Ecofor Fiabe
Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
E' stato attivato dalla prefettura il piano di ricerca dell'uomo di cui si sono perse le tracce dal 17 Marzo. Il caso anche a "Chi l'ha visto?"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità