Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:39 METEO:FIRENZE12°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
martedì 18 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Bocconiano 22enne accoltellato a Milano: i drammatici momenti dell'aggressione in corso Como
Bocconiano 22enne accoltellato a Milano: i drammatici momenti dell'aggressione in corso Como

Attualità domenica 17 maggio 2020 ore 17:50

Parchi e centri estivi, come funziona per bambini e adolescenti

Ecco le linee guida della Presidenza del Consiglio per la frequentazione di bambini e ragazzi: mascherine, distanze, accompagnatori



ROMA — Dal 18 Maggio si entra nel pieno della Fase 2 dell'emergenza coronavirus, con la libera circolazione senza autocertificazione sul territorio della regione di residenza e, dal 15 Giugno, la possibilità di far frequentare ai bambini e ai ragazzi i centri estivi. Per coprire le spese del centri, le famiglie utilizzare anche i bonus baby sitter del governo, raddoppiati a 1.200 euro con il nuovo Decreto Rilancio.

Il Dipartimento per le politiche della famiglia ha così diffuso le linee per la riapertura regolamentata di parchi e giardini pubblici e la loro frequentazione da parte di bambini e adolescenti.

In fondo all'articolo, in allegato, trovate il testo integrale delle linee guida, scaricabile.

Qui sotto vediamo alcune delle norme principali:

PARCHI E GIARDINI

- bambini e adolescenti possono accedere, con obbligo di accompagnamento da parte di un familiare o comunque di un adulto per quelli di età compresa da zero a 13 anni compresi;

- tutti i bambini di età superiore a 3 anni, così come gli adolescenti e gli adulti, devono indossare la mascherina filtrante;

- sono vietati gli assembramenti e deve essere mantenuta la distanza di sicurezza di un metro;

- eventuali attrezzature presenti devono essere pulite in modo approfondito almeno una volta al giorno.

CENTRI ESTIVI

- Per le necessità di distanziamento viene ritenuta fondamentale l'organizzazione in piccoli gruppi in una pluralità di spazi diversi, meglio se all'aperto;

- Il rapporto numerico minimo fra operatori, bambini e adolescenti viene graduato in base all'età:

1) per i bimbi da 3 a 5 anni è consigliato il rapporto di un adulto ogni cinque bambini;

2) per i bambini da 6 a 11 anni il rapporto di un adulto ogni 7 bambini;

3) per gli adolescenti da 12 a 17 anni è consigliato un adulto ogni dieci ragazzi.

- Tutto il personale, sia professionale che volontario, deve essere formato sui temi della prevenzione del contagio da Covid-19;

- L'arrivo e la partenza dei bambini e dei ragazzi deve avvenire senza assembramenti agli ingressi delle aree interessate.

- All'ingresso dell'area per ogni bambino e adolescente va predisposto il lavaggio delle mani con acqua e sapone o con gel igienizzante.

Qui sotto il testo completo delle linee guida scaricabile


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il grosso distacco ha sommerso alcune vetture, mentre terra e detriti hanno arrestato la loro corsa contro un'abitazione con all'interno 4 persone
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Monitor Consiglio

Cronaca

Attualità