Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 21:00 METEO:FIRENZE21°33°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
giovedì 28 agosto 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Da Rose Villain (con cresta punk) al ministro Giuli, ecco chi c'era alla prima della Mostra del Cinema di Venezia
Da Rose Villain (con cresta punk) al ministro Giuli, ecco chi c'era alla prima della Mostra del Cinema di Venezia

Attualità domenica 09 agosto 2020 ore 18:25

Vaccino anti Covid, si cercano volontari

Ecco chi potrà sottoporsi alla sperimentazione. L'Istituto Spallanzani ha reso note le caratteristiche ideali e le procedure per effettuare i test



ROMA — L'Istituto Spallanzani di Roma è pronto per la prima sperimentazione sull'uomo del vaccino contro il Covid-19, si tratta di "GRAd-CoV2", è questo il nome di uno dei 150 vaccini anti coronavirus in produzione a livello mondiale, che ha ricevuto l'autorizzazione alla sperimentazione da parte dell’Agenzia del farmaco.

Dal 10 agosto, si cercano 90 volontari sui quali verranno avviati i test a partire dal 24 agosto.

Il vaccino prodotto dalla ReiThera di Castel Romano e finanziato dalla Regione Lazio con un investimento da 5 milioni insieme al Ministero della Ricerca, è stato testato sugli animali ed ha mostrato la produzione degli anticorpi.

Chi può partecipare? Lo ha reso noto l'Istituto Spallanzani con un avviso pubblico "Volontari sani, di ambo i sessi, di età compresa tra i 18 e i 55 anni e tra i 65 e gli 85 anni, iscritti al Servizio sanitario nazionale, che non abbiano partecipato ad altri studi clinici negli ultimi 12 mesi e che non abbiano contratto il Covid-19".

Come avviene la sperimentazione? Ci saranno due gruppi da 45 persone, tra i 18 e i 55 anni e tra i 65 e gli 85 anni. A loro volta suddivisi in gruppi da 15 persone che riceveranno un diverso dosaggio del vaccino.

Cosa dovranno fare? "Una visita per valutare lo stato di salute e poi otto visite nel corso di sette mesi. La durata di ciascuna visita è di circa 30 minuti. Il giorno della vaccinazione sarà chiesto di restare in osservazione per circa quattro ore".

"Per il tempo e l'impegno richiesto è prevista un'indennità adeguata alla vigente normativa" conclude l'appello lanciato dall'Istituto Spallanzani.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno