Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:FIRENZE14°18°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
domenica 26 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'attacco di De Laurentiis: «Al Ministero dei Beni Culturali nessuno ci capisce niente di cinema, tra i cineasti pochi imprenditori e molti 'prenditori'»
L'attacco di De Laurentiis: «Al Ministero dei Beni Culturali nessuno ci capisce niente di cinema, tra i cineasti pochi imprenditori e molti 'prenditori'»

Attualità giovedì 28 luglio 2022 ore 19:00

Vaiolo delle scimmie, i casi in Toscana salgono a 12

Un reparto ospedaliero

L'ultimo è stato diagnosticato nel grossetano. L'Oms ha dichiarato l'emergenza globale. Ad oggi in Italia 426 pazienti che hanno contratto l'infezione



PROVINCIA DI GROSSETO — Secondo caso di vaiolo delle scimmie nel grossetano, il numero 12 diagnosticato in Toscana. 

lo ha reso noto la Asl Toscana sud est sottolineando che il paziente non è ricoverato perché, data la forma lieve della malattia, sta seguendo direttamente presso la propria abitazione le indicazioni che gli sono state fornite dal dipartimento di prevenzione della Asl  e che dovrà seguire fino alla completa guarigione. 

Nei giorni scorsi l’Oms ha dichiarato l’emergenza sanitaria globale per il vaiolo delle scimmie. In Italia ad oggi i casi accertati sono 426 di cui 12 in Toscana. Si tratta in grande prevalenza di uomini: le donne che hanno contratto la malattia, allo stato attuale, sono solo 2.

“La situazione non è preoccupante anche se l’attenzione è alta - ha spiegato la dottoressa Cesira Nencioni, direttrice del reparto Malattie Infettive dell’ospedale Misericordia di Grosseto - perché si tratta di una malattia che ha generalmente un'evoluzione benigna e che si trasmette solo con contatti molto stretti tra le persone, come i rapporti sessuali, in famiglia o nei grandi assembramenti". 

La trasmissione avviene attraverso il contatto con i fluidi corporei contenuti nelle vescicole che si formano sulla pelle del paziente a seguito del contagio, ma anche per via area se i contatti sono strettissimi

I sintomi sono eruzioni cutenee e in alcuni casi febbre, mal di schiena, linfonodi ingrossati, dolori muscolari e mal di testa

"Il consiglio, se si hanno dei dubbi - conclude la Nencioni - è quello di rivolgersi immediatamente al proprio medico, soprattutto per chi è stato in paesi dove sono stati riscontrati dei focolai, e segnalare ogni sintomo”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Le operazioni di ricerca erano scattate nella serata, poi la drammatica scoperta il giorno dopo, in un torrente poco distante dalla sua abitazione
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Cronaca