Attualità lunedì 04 maggio 2020 ore 19:03
Spesa fuori Comune e andar per funghi: risolvi i tuoi dubbi Covid
Come interpretare 9 regole in vigore in Toscana nella fase 2 come la spesa in un altro Comune, le visite ai cimiteri, il trekking, caccia e pesca
FIRENZE — Da oggi è entrata in vigore la nuova ordinanza regionale n.50 che prescrive le regole per muoversi in sicurezza e senza incorrere in multe in questa nuova fase 2 dell'emergenza coronavirus, quella della sospirata ripartenza.
Per chiarire almeno alcuni dei dubbi che affollano la mente dei cittadini dispersi in un labirinto di norme nazionali, regionali e comunali, la Regione Toscana ha diffuso le risposte a 9 domande frequenti. Vediamole.
1) È possibile fare la spesa in un Comune diverso da quello in cui si abita?
Si, è consentito lo spostamento individuale per acquistare prodotti
rientranti nelle categorie di generi di cui è ammessa la vendita,
espressamente previste dal DPCM 26 aprile 2020, nell’ambito dei confini
provinciali e, nel rispetto del principio di prossimità, anche nei
comuni limitrofi o collocati nei pressi dei confini provinciali.
2) Posso andare al cimitero per omaggiare un defunto, anche al di fuori delle cerimonie funebri?
Sì, è consentito spostarsi nell’ambito della propria Regione per far
visita nei cimiteri ai defunti, con l’accompagnamento da parte di una
persona nel caso di minori o di persone non completamente
autosufficienti, nel rispetto della distanza di sicurezza interpersonale
e del divieto di assembramento. Resta salvo quanto definito dal dpcm
26/04/2020 in tema di cerimonie funebri.
3) È consentita la pesca da terra?
Si, in quanto l'ordinanza 50/2020 consente di svolgere le attività
sportive in forma strettamente individuale, sul territorio regionale,
utilizzando per lo spostamento mezzi propri di trasporto e con l’obbligo
del rientro in giornata presso l’abitazione abituale. E’ possibile
l’accompagnamento da parte di una persona nel caso di minori o di
persone non completamente autosufficienti. L’attività va svolta nel
rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno 2 metri.
La pesca dilettantistica nelle acque interne (fiumi, laghi naturali e
artificiali) e la pesca sportiva in mare (sia da imbarcazione che da
terra che subacquea) sono attività sportive.
Per svolgere la pesca dilettantistica nelle acque interne è necessario
aver effettuato il versamento della tassa di concessione regionale per
le licenze di cui all’articolo 15 della l.r. 7/2005.
Per svolgere la pesca sportiva in mare è necessario aver effettuato la
comunicazione al Ministero delle politiche agricole, alimentari e
forestali di cui al DM 6 dicembre 2010 (Rilevazione della consistenza
della pesca sportiva e ricreativa in mare).
4) E' possibile fare la manutenzione dell’appostamento fisso di caccia?
Si, purché il manufatto sia autorizzato ai sensi dell’articolo 34 della
l.r. 3/1994 . Lo spostamento potrà essere esclusivamente individuale e
limitato all’ambito del territorio regionale con obbligo di rientro in
giornata presso l’abitazione abituale. Tale fattispecie è contemplata al
punto 2 dall'ordinanza 50/2020.
5) Posso spostarmi con il mio mezzo per praticare trekking?
Si, in quanto posso praticare attività sportive in forma strettamente
individuale, sul territorio regionale, utilizzando per lo spostamento
mezzi propri di trasporto e con l’obbligo del rientro in giornata presso
l’abitazione abituale, come previsto dall'ordinanza 50/2020. E’
possibile l’accompagnamento da parte di una persona nel caso di minori o
di persone non completamente autosufficienti. L’attività va svolta nel
rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno 2 metri.
Posso altresì svolgere una passeggiata con partenza e rientro dalla mia
abitazione, con i miei conviventi.
6) Cosa si intende per possesso dell’area nell'attività agricola amatoriale?
Per possesso del soggetto interessato nel caso di attività agricola
amatoriale e selvicoltura libere è da intendersi la disponibilità
esclusiva dell’area che può derivare dal titolo di proprietà o altro
diritto reale di godimento del bene, da un contratto di affitto o da
altro titolo abilitativo rilasciato da un soggetto pubblico o privato
legittimato. Il titolo che legittima il possesso così inteso può essere
riferito anche ad un familiare convivente. Per gli orti urbani e
sociali, il soggetto gestore deve disciplinare le misure di sicurezza e
distanziamento.
7) Posso andare a funghi?
Nell’ambito dell’attività motoria con partenza e rientro dalla propria
abitazione, senza uso di altri mezzi di trasporto, può essere effettuata
la raccolta di funghi in maniera individuale. Nel caso di residenti
nella medesima abitazione e di minori o persone non completamente
autosufficienti accompagnati, non è necessario mantenere le misure di
distanziamento sociale.
8) Quali sono le imbarcazioni utilizzabili per la pesca amatoriale?
Sono utilizzabili per la pesca amatoriale le unità da diporto in generale.
9) L’attività sportiva può essere anche amatoriale?
Si, l’attività sportiva può essere svolta anche in forma amatoriale.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI