Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:05 METEO:FIRENZE21°32°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
martedì 15 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La contestazione dei tifosi laziali a Lotito: «La politica lo ha messo, la politica lo deve togliere»
La contestazione dei tifosi laziali a Lotito: «La politica lo ha messo, la politica lo deve togliere»

Cronaca venerdì 20 dicembre 2024 ore 18:11

Addio a Lidia e Vittorio, superstiti dell'eccidio

Scomparsi a distanza di poche ore l'uno dall'altra, erano tra i sopravvissuti della strage di Sant’Anna di Stazzema. Il cordoglio del sindaco



STAZZEMA — Sono scomparsi a distanza di poche ore Vittorio Pardini e Lidia Berretti, due superstiti della strage del 12 agosto 1944 di Sant’Anna di Stazzema. Lo rende noto il Museo e Parco nazionale della Pace di Sant'Anna di Stazzema.

Vittorio Pardini aveva 7 anni quando accadde la strage. Nell’eccidio di Sant’Anna perse la mamma Bruna e due sorelle, Maria e Anna, quest'ultima fu la vittima più giovane: aveva solo 20 giorni.

Lidia Berretti aveva 9 mesi quando avvenne l'eccidio. Quello che accadde gli fu raccontato da altri, ma si ricorda che quel giorno pianse tanto, a dirotto, soffrendo la paura di chi gli era accanto e si salvò con lei. Suo padre fu ucciso nella strage di San Terenzo Monti sempre nell’agosto del ’44. Lei invece stava per essere fucilata insieme alla madre Natalina Bottari e altre persone che abitavano ed erano rifugiate a Sennari. Avevano già la mitragliatrice puntata, quando un soldato tedesco le fece scappare nella borgata.

Commosse le parole di cordoglio che arrivano dal sindaco e presidente del Parco nazionale della Pace Maurizio Verona. “Con la perdita di questi due superstiti - queste le parole del sindaco- viene meno un pezzo di memoria, di due famiglie simbolo del martirio di Sant’Anna. Entrambe persone che in questi anni hanno dato un grande contributo alla comunità e alla vita del paese e del Parco, attraverso la testimonianza e la presenza alle iniziative trasmettendo soprattutto ai giovani la memoria dei fatti accaduti nelle borgate di Sant’Anna, da cui sono nati valori di pace e di democrazia fondamentali per le società civili. Le famiglie hanno la piena vicinanza dell’amministrazione comunale e a loro va il nostro cordoglio".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e i sanitari del 118, ma ogni sforzo per rianimare il giovane si è purtroppo rivelato vano
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Monitor Consiglio

Monitor Consiglio