Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 11:20 METEO:FIRENZE11°18°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
venerdì 14 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Inquietante? La Cina lancia il primo esercito di umanoidi autonomi - IL VIDEO
Inquietante? La Cina lancia il primo esercito di umanoidi autonomi - IL VIDEO

Monitor Consiglio venerdì 16 settembre 2022 ore 15:15 Spazio a cura dei gruppi politici del Consiglio regionale della Toscana

"Toscana: case popolari poche e malmesse"

Giovanni Galli
Giovanni Galli

"Purtroppo per molti toscani accedere in una casa popolare rimarrà un sogno irrealizzabile.”



. — “In Commissione - afferma Giovanni Galli, Consigliere regionale della Lega e membro della Commissione Sanità - abbiamo analizzato, appunto, la questione dell’Erp e quanto è emerso appare sconfortante.” 

“Ho, quindi, appositamente richiesto un approfondimento del tema - precisa l’esponente leghista - per puntare a condividere alcune soluzioni.”

“I dati sono chiari - sottolinea il rappresentante della Lega - e testimoniano parimenti la scarsità e la vetustà degli immobili a disposizione dei cittadini.” 

“Da parte nostra - insiste Galli - puntiamo chiaramente a due obiettivi: aumentare e rinnovare il suddetto patrimonio immobiliare e riformare la governance, rendendola più efficiente ed economica.” 

“E’ necessario, a nostro avviso - dice il Consigliere - prevedere un percorso di ascolto per comprendere quali possano essere le modifiche normative che i vari soggetti coinvolti in questo settore ritengano opportune; è bene, altresì, ribadire che le case appartengono ai comuni e quindi debbono essere loro stessi a decidere se ristrutturare o vendere gli alloggi ed è fondamentale conoscere, sulla base di dati tecnici oggettivi, quale potrebbe essere la migliore articolazione della governance nella nostra Regione.” 

“In sintesi - conclude Giovanni Galli - a nostro parere occorrerebbe:

1. una politica finalizzata ad incrementare il numero di alloggi, così da garantire agli aventi diritto l’accesso ad una casa (oggi solo il 4% all’anno dei predetti – che sono oltre 18mila – accede ad un alloggio)
2. snellire le procedure per gli interventi di ristrutturazione visto che da questo punto di vista le risorse ci sono (90 Ml dal PNRR; circa 30 ML da parte della Regione; oltre 20 Ml da parte delle società di gestione)
3. il superamento dell’approccio ideologico che attualmente caratterizza la normativa regionale sulle alienazioni dei vecchi immobili (il 93% degli immobili è stato costruito prima del 2000 ed oltre il 53% è stato realizzato prima degli anni 80) dando la possibilità ai comuni di decidere quali e quanti alienarli, per poi reinvestire in nuovi alloggi le entrate derivanti dal piano vendita;
4. riformare la governance superando il nanismo di alcune Lode(soggetto istituzionale) attraverso un approccio tecnico, scientifico ed economico (ci sono alcune Lode e quindi società di gestione che presentano evidenti ed oggettivi problemi.)
Confidiamo, dunque, che il confronto possa aiutare tutte le forze politiche a trovare una sintesi condivisa, così da dare una strutturale risposta al settore dell’edilizia residenziale pubblica."


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La donna è stata soccorsa in codice rosso e trasferita d'urgenza in ospedale. Ferito anche il proprietario degli animali che tentava di fermarli
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Cultura

Attualità