Attualità martedì 28 marzo 2023 ore 15:50
Sempre meno sportelli bancari, 640 chiusi in 6 anni
Dai 2.269 del 2015, gli sportelli bancari in Toscana sono passati a 1.629 nel 2021. I toscani senza accesso diretto a una filiale sono 42.757
TOSCANA — Si chiama desertificazione bancaria e in Toscana riguarda 42.757 cittadini ormai privi di accesso diretto a uno sportello. Accade per lo più nelle aree definite periferiche, ma anche nelle città la tendenza degli istituti è ad accorpare e rendere più rarefatta la densità degli sportelli fisici.
Morale: sul territorio regionale in 6 anni sono stati chiusi 640 sportelli, con conseguente impiego di 3.500 lavoratori in meno. I dati sono forniti dalla UilCa, che manifesta contro il trend parlando di "problema sociale oltre che occupazionale". Domani 29 Marzo alle 10,30 la protesta sbarca in Valtiberina, a Sansepolcro, nell'ambito della campagna nazionale "Chiusura filiali? No grazie" che vede quella dell'Aretino come sua terza tappa.
Ma per rimanere alla situazione regionale i dati Uil indicano una flessione chiara. "In Toscana, dal 2015 al 2021, sono stati chiusi 640 sportelli, pari al 28,2%, passando da 2.269 nel 2015 a 1.629 nel 2021", illustra il sindacato. Ancora: "Il numero dei dipendenti è calato del 14,9%, passando da 24.156 del 2015 ai 20.559 nel 2021".
Alle prese con questa dinamica ci sono 42.757 abitanti della regione, che non hanno accesso a uno sportello bancario. A Firenze, dal 2015 al 2021 sono stati chiusi 174 sportelli, per un calo pari al 29,1%, con trend negativo per il personale del -11,9%.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI