Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 11:59 METEO:FIRENZE14°19°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
domenica 26 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Lite e insulti in campo tra Conte e Lautaro: cosa è successo
Lite e insulti in campo tra Conte e Lautaro: cosa è successo

Attualità mercoledì 11 gennaio 2023 ore 09:15

Più anziana e spopolata, così si scopre la Toscana

anziana

Nel giro di un anno i toscani residenti sono diminuiti di quasi 30mila unità, con calo demografico fra i più significativi nella provincia di Prato



TOSCANA — Quasi 30mila residenti in meno (-0,80%) soprattutto fra gli stranieri (-4,56%) e sempre più anziani (26,1% over 65): è il ritratto della Toscana più anziana e più spopolata che esce dall'ultimo censimento Istat secondo l'analisi dati fornita da Coldiretti Toscana. 

I toscani residenti sono scesi a 3.663.191, con flessione demografica particolarmente significativa nelle province Prato (-2,69%) e di Firenze (-1,12%), mentre fra il 2021 e il 2022 Pistoia (-0,29%) e Pisa (-0,23%) si mostrano aver retto meglio in uno scenario in cui nessuna delle province toscane ha guadagnato residenti. La riduzione più vistosa riguarda i residenti stranieri che sono passati da 425.931 a 406.508: - 4,56% appunto, come anticipato sopra. 

Coldiretti Toscana diffonde i dati "sulla base dell’ultimo censimento Istat che conferma una regione sempre più vecchia con il 26,1% di residenti con 65 anni o più contro il 25,8% dell’anno prima propriomentre la popolazione più giovane continua a diminuire". 

La popolazione residente di età compresa tra 0 e 14 anni risulta complessivamente in calo (11,9% contro il 12% di un anno prima) e così sia pur lievemente anche i residenti in fascia di età tra 15 e 64 anni (62,1% contro il 62,2% del 2021).

L'associazione degli agricoltori si è cimentata sul quadro demografico anche perché articolarmente colpite dal fenomeno risultano le campagne: “Il costante e progressivo invecchiamento della popolazione lo notiamo soprattutto nelle aree rurali e più marginali", spiega il presidente di Coldiretti Toscana Fabrizio Filippi. 

I giovani tornano alla campagna

La carenza di servizi in particolare, ma non solo, riguardo a quelli digitali scoraggia a rimanere nelle aree considerate come periferiche, ma malgrado ciò in campagna il tasso di occupazione giovanile è più alto che in città: "Lo ha evidenziato l’ultimo rapporto di Ismea - sottolinea Filippi - grazie proprio ad un’agricoltura multifunzionale, guidata da giovani e donne, che rappresenta l’antidoto allo spopolamento delle nostre campagne e al rilancio dei nostri borghi”.

Gli investimenti ed il premio insediamento del Piano di Sviluppo Rurale con 40 milioni nel quinquennio 2023-2027 insieme alle produzioni di qualità certificate Dop e Igp che sono una spinta incredibile per le economie rurali, ai brand territoriali, i riconoscimenti che valorizzano e pubblicizzano le risorse naturali, gastronomiche, storiche, culturali e turistiche riporta i giovani volenterosi a coltivare la terra, a vivere le campagne, le colline e le montagne. 

Sono 4.336 le aziende agricole con a capo un giovane imprenditore con una età fino a 40 anni (9%) che coltivano 75.395 di ettari (13,4%), nel 53% dei casi in affitto, per una superficie media di 11,8 ettari. Su 1.230 aziende multifunzionali con capoazienda fino a 40 anni 808 sono specializzate nell’ospitalità agrituristica, 168 nelle attività conto terzi, 108 producono energia solare, 91 trasformano prodotti vegetali, 46 svolgono attività di fattoria didattica e 38 di agricoltura sociale. In un caso su due (52%) le aziende sono condotte da meno di 10 anni ed in un caso su tre (33%) si tratta di aziende nuove, start-up vere e proprie, il cui capitale fondiario non proviene da famigliari o parenti.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Le operazioni di ricerca erano scattate nella serata, poi la drammatica scoperta il giorno dopo, in un torrente poco distante dalla sua abitazione
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Cronaca

Cronaca