Attualità mercoledì 05 novembre 2025 ore 10:58
Infortuni mortali, 38 vittime in 9 mesi

La Toscana si colloca sullo scenario nazionale in fascia di rischio gialla per numero di morti bianche. I numeri provincia per provincia
TOSCANA — E' di 38 vittime nell'arco dei primi 9 mesi del 2025 il drammatico bilancio delle morti sul lavoro in Toscana, una strage bianca oggetto di focus da parte dell'Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering di Mestre su base dati Inail.
Quanto a numeri assoluti, a guidare la classifica del maggior numero di vittime del lavoro fra Gennaio e Settembre 2025 è la Lombardia (73) seguita da Veneto (60), Campania (57), Piemonte ed Emilia-Romagna (47), Sicilia (46), Puglia (43) e quindi ecco la Toscana e il Lazio (38).
Quello delle costruzioni rimane il settore più colpito, seguito da manifatturiero, trasporti e magazzinaggio, commercio. La fascia d'età con la mortalità più alta risulta quella degli ultra65enni.
L’Osservatorio mestrino elabora mensilmente la zonizzazione del rischio di morte per i lavoratori italiani, descritto dividendo l'Italia a colori. La cifra regionale fornita dagli esperti Vega è parte dei 784 decessi avvenuti a livello nazionale. A finire in zona rossa rispetto ai dati aggiornati a fine Settembre 2025, gli ultimi disponibili, sono state Basilicata, Umbria, Campania, Puglia e Sicilia.
Con i suoi 38 infortuni dall'esito mortale, la Toscana si colloca in fascia di rischio gialla, ovvero con un’incidenza infortunistica compresa tra il 75% dell’incidenza media nazionale e il valore medio nazionale.
Ma ecco invece provincia per provincia la mappa delle morti bianche rilevate tra Gennaio e Settembre 2025 in ordine di incidenza per milione di occupati:
- Massa-Carrara: 3 infortuni mortali su 80.801 occupati, incidenza sugli occupati di 37,1
- Livorno: 5 infortuni mortali su 140.923 occupati, incidenza di 35,5
- Pistoia: 4 infortuni mortali su 122.616 occupati, incidenza di 32,6
- Grosseto: 3 infortuni mortali su 99.055 occupati, incidenza di 30,3
- Arezzo: 4 infortuni mortali su 150.569 occupati, incidenza di 26,6
- Siena: 3 infortuni mortali su 119.958 occupati, incidenza di 25,0
- Prato: 3 infortuni mortali su 126.673 occupati, incidenza di 23,7
- Lucca: 3 infortuni mortali su 171.155 occupati, incidenza di 17,5
- Firenze: 8 infortuni mortali su 470.278 occupati, incidenza del 17,0
- Pisa: 2 infortuni mortali su 185.932 occupati, incidenza di 10,8
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI












