Cronaca giovedì 03 aprile 2025 ore 18:55
Pornografia, online anche un 'manuale del pedofilo'

La polizia ha scoperto sul dark web una sezione denominata "WikiPedo" e una piattaforma chiamata "KidFlix". Arresti e perquisizioni anche in Toscana
TOSCANA — Quattro arresti, 15 perquisizioni, la scoperta sul dark web di una sezione denominata "WikiPedo" con tanto di 'manuale di istruzioni per il pedofilo' e una piattaforma degli orrori chiamata "KidFlix": questi gli esiti di una vasta operazione contro la pedopornografia online che, condotta sotto la regia della procura di Napoli, ha portato la polizia anche in Toscana.
Gli indagati nell'attività contro lo sfruttamento sessuale dei minori online sono complessivamente 15, 4 dei quali arrestati per la quantità imponente di materiale pedopornografico di cui erano in possesso. Sotto sequestro sono finiti vari wallet di criptovalute e dispositivi informatici contenenti decine di migliaia di files illegali.
I profili delle persone coinvolte sono i più vari. Hanno età comprese fra 22 e 67 anni e sono insospettabili operai, professionisti, impiegati.
L'operazione, denominata "Stream", è stata condotta dagli investigatori della polizia di Stato del Centro nazionale per il contrasto alla pedopornografia online in collaborazione con il Centro operativo per la sicurezza cibernetica di Napoli col contributo, nella fase esecutiva, dei Cosc di Lombardia, Lazio, Piemonte, Toscana, Emilia Romagna, Puglia, Veneto e Sardegna.
I risvolti internazionali
Non solo, però. Come spiega una nota della polizia postale, l'operazione Stream è stata accompagnata da un'altra, più ampia, coordinata da Europol e in cui le complesse analisi delle blockchain hanno permesso di identificare i soggetti che hanno effettuato diversi pagamenti in criptovaluta per accedere alla piattaforma nel Dark web denominata “KidFlix”, utilizzata per la riproduzione on-demand di contenuti multimediali a carattere pedopornografico raggruppati per categorie.
"L’operazione ha potuto garantire un’efficace cooperazione transfrontaliera tra le forze dell'ordine, rafforzando la lotta contro la criminalità organizzata, il cybercrime e il terrorismo e ha visto la partecipazione di oltre 35 Paesi tra cui Germania, Italia, Stati Uniti, Regno Unito, Francia, Spagna, Canada con la chiusura della piattaforma e l’identificazione di quasi 1.400 sospettati a livello globale", spiega la PolPosta.
Tra Aprile 2022 e Marzo 2025 la piattaforma ha registrato 1,8 milioni di utenti in tutto il mondo. L’11 Marzo scorso le autorità tedesche e olandesi hanno sequestrato il server che al momento del sequestro conteneva circa 72mila video.
KidFlix, la piattaforma dell'orrore
KidFlix è stata creata nel 2021 da un cybercriminale che ne ha tratto ingenti profitti, diventando rapidamente una delle piattaforme più utilizzate dai pedofili.
In totale, 91mila video unici sono stati caricati e condivisi per una durata complessiva di 6.288 ore. In media, venivano caricati circa 3,5 nuovi video ogni ora, molti dei quali sconosciuti alle forze dell’ordine prima dell’indagine.
A differenza di altre piattaforme simili, KidFlix non solo permetteva di scaricare Csam (Child Sexual Abuse Material) ma offriva anche la possibilità di streaming; i pagamenti venivano effettuati in criptovalute, successivamente convertite in token.
Gli utenti potevano ottenere token caricando nuovi contenuti, verificando titoli e descrizioni video e assegnando categorie ai video. I contenuti erano disponibili in diverse qualità e potevano essere sbloccati a pagamento.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI