Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:03 METEO:FIRENZE11°21°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok

Attualità domenica 27 aprile 2025 ore 14:50

Toscana regina del florovivaismo

La regione si piazza al primo posto in italia con un valore alla produzione di quasi un miliardo di euro. Nel settore oltre 2000 imprese



TOSCANA — Con un valore alla produzione di quasi un miliardo di euro, la Toscana si conferma regina delle piante e dei fiori. E’ quanto emerge da una analisi di Coldiretti Toscana in occasione di Euroflora, la più grande fiera del settore che si tiene a Genova. Un settore, quello del florovivaismo, che nella regione conta 2.500 imprese e 12 mila occupati.

E dalla Toscana arriva anche il primo studio “in campo” sui benefici della presenza delle piante negli ambienti indoor, presentato proprio durante la fiera genovese.

Condotta da Coldiretti e Istituto di Bioeconomia del Consiglio Nazionale delle Ricerche con la collaborazione con l’Istituto Agrario di Firenze, la ricerca ha dimostrato come l’introduzione nelle aule di alcune specifiche varietà come Sansevieria, la Chamadorea, Yucca, Ficus e la Schefflera può ridurre di 1/5 le concentrazioni di CO2, mentre sono scese del 15% quelle di polveri sottili pm2,5. Ma le piante sono anche medicine naturali per la nostra salute psicofisica contribuendo a ridurre i disturbi da stress e l’ansia della vita frenetica.

"La presenza di piante, soprattutto nelle aree fortemente antropizzate, è fondamentale dal punto di vista ambientale per tanti motivi –sottolinea Coldiretti Toscana -  aiutano a mitigare i cambiamenti climatici assorbendo e immagazzinando anidride carbonica. Il carbonio rimane stoccato anche nei prodotti in legno, come mobili e case, per secoli. Inoltre, le foreste proteggono dalle calamità naturali (piogge, inondazioni, frane, valanghe), prevengono l’erosione del suolo e contribuiscono alla sicurezza di comunità e coltivazioni".

“La dimostrazione - sottolinea la presidente regionale di Coldiretti Letizia Cesani -che il settore florovivaistico, oltre che essere un comparto fondamentale per l’agricoltura e l’economia, ha dei riflessi importanti anche a livello sociale per i benefici sulla salute delle persone. Da qui l’importanza di valorizzare e promuovere piante e fiori nazionali affermando con forza il principio di reciprocità delle regole, senza il quale rischiamo di vanificare l’enorme lavoro portato avanti in questi anni dai florovivaisti italiani in termini di sostenibilità, nonostante i problemi causati dai cambiamenti climatici e dall’aumento dei costi legato alle tensioni internazionali”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno