Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 07:59 METEO:FIRENZE17°26°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
mercoledì 17 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La fuga drammatica dal parcheggio allagato: l'acqua sale sempre più
La fuga drammatica dal parcheggio allagato: l'acqua sale sempre più

Attualità lunedì 04 gennaio 2016 ore 16:29

Beccato con uno squalo volpe nel frigorifero

Maxi operazione contro il commercio illegale di prodotti ittici: sequestrate 1,5 tonnellate tra pesci, polpi e sardine. Multe per oltre 90mila euro



FIRENZE — Le motovedette della direzione marittima di Livorno hanno pattugliato palmo palmo i mari della toscana per settimane e alla fine il bilancio dell'operazione "Tallone d'Achille" è impressionante.

Novanta mila euro di sanzioni comminate, una tonnellata e mezza di prodotti ittici sequestrati e 61 operatori multati.

Tra questi il caso più singolare è quello di un grossista di Piombino che nella sua cella frigorifera conservava uno squalo volpe da 50 chilogrammi. Un animale la cui pesca e la cui commercializzazione è assolutamente vietata.

La denuncia è scattata anche per un altro imprenditore ittico, trovato in possesso di 50 kg di polpi sotto taglia. Mentre all'Isola d'Elba un'impresa è stata multata con 2mila euro di ammenda per non aver registrato un quintale di sardine. 

Multe e sequestri anche a Pisa, circa 100 kg di prodotti ittici privi di indicazione di provenienza, a Prato, dove a un ingrosso sono stati sequestrati 170 kg di pesce congelato scaduti e di provenienza ignota, e a Massa dove per le stesse ragioni sono stati posti sotto sequestro 9,5 quintali di prodotti congelati. Infine a Porto Ercole, in provincia di Grosseto, è stato sanzionato da una motovedetta della Guardia costiera per 4 mila euro un peschereccio di Civitavecchia (Roma) per aver esercitato pesca a strascico sotto costa, mentre a bordo di un peschereccio di Porto Santo Stefano i militari hanno scoperto 6 esemplari di pesce spada, circa 70 kg, in un periodo in cui ne era vietata la pesca, multando quindi comandante e armatore per 4 mila euro.            


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
A denunciare l'accaduto è Sudd Cobas: "Un lavoratore è rimasto a terra dopo essere stato colpito più volte. L’hanno dovuto portare via in ambulanza"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Cronaca

Attualità