Lavoro giovedì 20 marzo 2014 ore 13:16
Crisi sconfitta da tre aziende su quattro

Ma non in Toscana dove le capacità di sopravvivenza delle imprese nate nel 2010 è piu' ridotta, secondo uno studio di Unioncamere
FIRENZE — I dati di Unioncamere dimostrano che in Toscana, Piemonte e Liguria poco piu' del 70% delle imprese avviate nel 2010 è ancora in vita. In Toscana in particolare si tratta di 21mila aziende sulle 30.000 nate tre anni fa. A livello nazionale invece è il 75%
delle società ad aver retto l'ìimpatto con la crisi, un risultato analogo a quello dell'immediato periodo pre-crisi: segno che la capacità di
adattamento della nostra imprenditoria ha superato ogni spirale
recessiva.
Nel 2010 sono
nate in Italia circa 410mila imprese in Italia: di queste ne sono rimaste in vita
307mila. In pratica, 3 imprese su 4 sono riuscite a sopravvivere
nonostante le difficoltà dello scenario macro-economico. Nel Lazio e
nelle regioni del Sud (a eccezione di Abruzzo e Puglia) le imprese sono
mediamente più longeve, con l'80% che raggiunge il traguardo dei tre
anni. In fondo alla classifica appunto Piemonte, Toscana e Liguria.
Guardando le
aziende nate in Italia nel 2005, quando la crisi non era neanche
prevista, la percentuale di società attive nel 2008 tre anni dopo lo
start-up era praticamente la stessa, il 75%. Tuttavia, fra i due diversi periodi presi in esame, si è ridotto di oltre
10mila unità (-2,5%) il numero di nuove imprese avviate: la selezione
all'ingresso ha consentito di evitare un più elevato livello di
fallimenti.
In Lombardia, Emilia Romagna e
Campania, la capacità di sopravvivenza delle aziende nel periodo pre-crisi era
addirittura più bassa rispetto a quella di oggi. In Toscana invece, come in Puglia, Umbria e Liguria, la capacità di sopravvivenza a tre anni è diminuita del 4%. Va detto che per Lombardia, Emilia
Romagna e Campania si registra parallelamente una più elevata riduzione
del numero di nuove imprese (-7,3% per Emilia Romagna, -5,4% per la
Lombardia, -3,7% per la Campania).
Il settore che si difende peggio è l'artigianato: nel 2010 sono nate in Italia circa 110mila
aziende, a tre anni di distanza 73mila sono ancora attive (il
67%). Fra le regioni a maggior vocazione artigiana, la quota di imprese
sopravvissute è più bassa ancora in Toscana (61%), Umbria (58%), Piemonte (63%) e Veneto (64%). Sale invece al 70% in
Lombardia e al 71% nelle Marche. Contrariamente al dato generale, prima
della crisi finanziaria la capacità di sopravvivenza delle imprese
artigiane era più elevata.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI