Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:30 METEO:FIRENZE10°20°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
lunedì 27 marzo 2023
Tutti i titoli:
corriere tv
A Foggia la grandine distrugge i tulipani: floricoltore in lacrime sul web

Attualità domenica 08 marzo 2015 ore 14:28

Un protocollo per rilanciare l'ulivo toscano

L'intesa siglata tra Uncem e il consozio CoRiPro si inserisce nell'ambito del nuovo programma di sviluppo rurale varato dalla Regione Toscana



FIRENZE — Obiettivo dell'accordo (sottoscritto dal presidente di Uncem Oreste Giurlani e da quello del consorzio di Pescia per la certificazione volontaria dell'olivo Mario Pacini alla presenza dell'assessore regionale all'agicoltura Gianni Salvadori) è quelo di tutelare e rilanciare il patrimnio olivicolo

“Con questo accordo – ha affermato Pacini - Uncem e CoRiPro si impegnano a contribuire alla riqualificazione del materiale olivicolo nelle aree collinari e montane ad alto valore ambientale e paesaggistico della Toscana. Una serie di interventi, quindi, a presidio, prevenzione, controllo e rilancio produttivo di un sistema, indispensabile presupposto per lo sviluppo sociale economico e culturale di aree di per sè altrimenti relegate in realtà residuali”. 

“In un momento come quello attuale dove la produzione dell'olivo è in forte crisi, specialmente in questo ultimo anno – ha detto invece Giurlani che è anche sindaco di Pescia - questo protocollo assume un valore ancora più grande perché da un lato valorizza l'olivo di Pescia, prodotto di eccellenza locale, dall'altro rafforza una filiera in grado di produrre economia e occupazione".

L'iniziativa ha ottenuto il plauso dell'assessore regionale Salvadori che dopo aver sottolineato l'importanza del settore olivicolo per la Toscana, ha ricordato lo sforzo fatto in Toscana per l'attuazione del Programma di sviluppo rurale 2007-2014 che ha visto una capacità di spesa pari a 148 milioni, risorse impegnate sui territori e in grado di garantire alle imprese agricole e agroalimentari della Toscana una mole di finanziamenti di importanza strategica. "Per gli anni 2014-2020 - ha concluso - il nuovo strumento di programmazione porterà in Toscana, complessivamente, 961 milioni di euro, un piano fondamentale per la crescita della competitività e dello sviluppo delle zone rurali toscane.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il personale sanitario del 118 è stato allertato per prestare soccorso ad un uomo di 50 anni ma i i medici ne hanno dovuto constatare il decesso
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Alfredo De Girolamo e Enrico Catassi

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Cronaca

Cronaca