
L'amministrazione Trump deporta centinaia di migranti in El Salvador: il video choc degli uomini incatenati

Imprese & Professioni domenica 26 gennaio 2025 ore 10:50
Sicurezza stradale, dove sono obbligatorie le gomme invernali in provincia di Pisa

Nel nostro approfondimento vediamo tutto quanto c'è da sapere in merito e cosa fare per adeguarsi ai provvedimenti vigenti.
TOSCANA — La fine della stagione invernale è sempre più vicina, ma su molte strade della provincia di Pisa e di tutta la Toscana resta in vigore l'obbligo di circolare con a bordo gli pneumatici invernali o le catene da neve. Gli utenti possono fare riferimento alla segnaletica verticale, presente in particolare sulle autostrade e le strade statali; lo stesso dicasi per le arterie viarie locali extraurbane, specie quelle che attraversano zone montane o pedemontane.
Strade statati: l'ordinanza dell'ANAS
Per quanto riguarda le strade statali e le autostrade, l'ente competente in materia di circolazione è l'ANAS; lo scorso novembre, l'agenzia ha emesso un'ordinanza individuando i tratti stradali interessati dall'obbligo di circolazione con equipaggiamento invernale tra il 15 novembre e il 15 aprile "per tutti i veicoli a motore su tutte le strade statali e raccordi autostradali in gestione". Contestualmente, si legge nella nota stampa, "ciclomotori e motocicli sono esenti dall’obbligo e potranno circolare solo in assenza di precipitazioni nevose in atto e in assenza di neve o ghiaccio su strada". Tra le strade indicate nell'ordinanza, quelle che attraversano il territorio della provincia di Pisa sono:
- la SS 1 Via Aurelia;
- la SS 12 dell'Abetone e del Brennero;
- la SS 67 Tosco-Romagnola;
- la SS 439 Sarzanese-Val d'Era.
Le strade provinciali: l'ordinanza del Settore Viabilità della Provincia
La gestione della circolazione sulle strade provinciali è appannaggio della Provincia di Pisa; i termini dell'obbligo di pneumatici invernali sono gli stessi per le strade in gestione all'ANAS (15 novembre - 15 aprile). L'elenco completo delle strade è riportato nell'ordinanza dello scorso novembre; nel documento è inoltre indicato se l'obbligo riguarda l'intera tratta stradale o soltanto una parte di essa.
Gli oneri per gli automobilisti
Il mancato rispetto dell'obbligo di pneumatici invernali può esporre l'automobilista a sanzioni amministrative in caso di accertamento da parte degli agenti di polizia. In aggiunta, circolare con gomme inadeguate alle condizioni climatiche e ambientali che contraddistinguono la stagione invernale; pioggia, ghiaccio e neve rendono il fondo stradale scivoloso, riducendo l'aderenza e la stabilità dei mezzi durante la marcia. Per questo, è bene verificare se gli pneumatici della propria auto sono adatti all'utilizzo invernale; è sufficiente che sulla spalla sia presente la marcatura 'MS' (acronimo di 'mud' e 'snow'), presente anche su quasi tutti i modelli di gomme 4 stagioni.
Questi possono essere impiegati in luogo delle invernali, a patto che presentino un codice di velocità non inferiore a Q (che equivale a 160 km/h); in generale, è opportuno optare per coperture con caratteristiche il più possibile 'vicine' a quelle delle gomme da neve. Un ottimo esempio, in tal senso, è il Pirelli Cinturato All Seson, disponibile anche online tramite lo store di un rivenditore specializzato come Euroimportpneumatici. Si tratta di uno pneumatico multistagionale contraddistinto da una particolare tecnologia (denominata Seal Inside) che permette di continure a guidare anche in caso di foratura. L'aderenza sul bagnato è ottimizzata mediante uno specifico battistrada 'direzionale', abbinato ad una mescola versatile; questo tipo di gomme, infatti, viene realizzato con una mix di gomme né troppo 'duro' né troppo 'morbido', così che sia in grado di adattarsi a condizioni di guida anche molto diverse tra loro (asciutto, bagnato, caldo intenso o freddo rigido).
Al pari delle invernali, anche le multistagionali possono quindi essere utilizzate per tutto l'anno solare se sono contrassegnate con la sigla 'MS'. Grazie ad una spiccata versatilità, ben si prestano all'impiego in contesti in cui le condizioni climatiche non toccano picchi 'estremi', né in estate né in inverno; da questo punto di vista, rappresentano una buona alternativa per gli automobilisti che si spostano nel pisano e in buona parte del territorio della Toscana.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI