Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 07:59 METEO:FIRENZE16°29°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
mercoledì 09 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Pillola abortiva, bufera sul consigliere FdI: «La Ru486 a casa? Butti il feto e tiri lo sciacquone»
Pillola abortiva, bufera sul consigliere FdI: «La Ru486 a casa? Butti il feto e tiri lo sciacquone»

Cultura venerdì 05 febbraio 2016 ore 16:16

Una scoperta unica e inaspettata

A Baratti si continua a portare alla luce tracce del suo passato e questa volta restituisce un ritrovamento inaspettato​



PIOMBINO — La Soprintendenza ha curato importanti interventi di recupero avviati a margine dei lavori iniziati dopo l'alluvione. E, ad oggi, le scoperte fatte per la zona di Baratti evidenziano scoperte eccezionali. 

Oltre alla cinta muraria di Populonia, rinvenuta darante i lavori Asa per il recupero delle condotte danneggiate dal maltempo, durante i lavori alla spiaggia del Ficaccio, nei pressi di San Cerbone, per la messa in sicurezza della falesia è stata rinvenuta una propaggine della necropoli che aveva rivisto la luce qualche anno fa e aveva restituito un prezioso sarcofago. 

Quella di questi giorni, però, è stata una scoperta inaspettata, molto preziosa dal punto di vista archeologico dal momento che risale all'epoca Villanoviana, ovvero risalente all'Età del Ferro (VIII sec a.C.). 

Nello scavo sono state rinvenute, e conseguentemente recuperate, delle sepolture a pozzetto ad incinerazione. Ovvero piccole urne con all'interno le ceneri dei defunti. Ma quello che ha scatenato la curiosità e il profondo interesse degli addetti ai lavori è stato il rinvenimento di una doppia sepoltura a inumazione (seppellimento in una fossa scavata dentro la terra).

Si tratterebbe, come ci spiega Andrea Camilli della Soprintendenza per i Beni Archeologici, di due giovani sepolti a guscio. Assieme a loro era sepolto un consistente corredo funerario, consistente in fibule di bronzo, collane e molti bracciali, sinonimo di un considerevole status sociale.

Ora questi reperti archeologici dovranno essere ripuliti, esaminati e catalogati. Un lavoro non di poco conto che andrà ad arricchire la storia di questa terra. 

Dina Maria Laurenzi
© Riproduzione riservata


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il ragazzino era arrivato dall'Ucraina per soggiornare dai nonni. E' precipitato nel cortile del palazzo. Due giorni di coma, poi non ce l'ha fatta
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Cronaca

Monitor Consiglio