Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:30 METEO:FIRENZE19°26°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
martedì 16 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Turisti respingono barca di migranti che cercano di sbarcare in Grecia
Turisti respingono barca di migranti che cercano di sbarcare in Grecia

Cultura martedì 02 settembre 2014 ore 16:04

Baglioni, Gazzè e Fabi al Campus della Musica

Servizio di Tommaso Tafi

Al Teatro dell'Opera, il 6 settembre e il 30 novembre, faccia a faccia tra i giovani talenti e alcuni dei musicisti più importanti del panorama italiano



FIRENZE — Da Max Gazzè a Claudio Baglioni, dalla PFM a Niccolò Fabi, da Mara Maionchi a Raphael Gualazzi. Sono solo alcuni dei nomi che parteciperanno alla preview 2014 del Campus della musica, la prima struttura mai creata in Italia che punta a mettere in contatto l'esperienza con il talento, il presente con il futuro della musica contemporanea. 

Una novità assoluta, nata dalla collaborazione tra il produttore Claudio Fabi e l'imprenditrice culturale spagnola Carmen Rodriguez, che hanno scelto Firenze per stabilire al nuovo Teatro dell'Opera la prima casa della musica: un Campus triennale che partirà nel 2015, ma che per quest'anno ha in sebo una doppia anteprima, il 6 settembre e il 30 novembre
Tra i servizi offerti da questa nuova struttura:

- Gli speeches degli artisti che offriranno la loro visione della musica;
- I colloqui con i partecipanti
- I corners di produzione artistica, con gli esperti del settore pronti a dare consigli e linee guida per scoprire e spingere il talento di ognuno;
- Il programma "Genius", con un team di professionisti che forniranno a chi lo vorrà un servizio di consulenza
- La vetrina, ovvero una finestra aperta sulla relatà della musica contemporanea


Tutto questo per risolvere un problema serio, riassunto così da Mara Maionchi, durante la conferenza stampa di apertura: "La musica italiana è vecchia, mi verrebbe da dire stravecchia".

L'iscrizione al Campus è aperta a tutti e avrà un costo: 15 euro per gli uditori, 30 per i partecipanti, a seconda siano muniti di demo o meno.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno