Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:40 METEO:FIRENZE20°25°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
martedì 02 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La magica luce blu nel mare davanti a Melbourne
La magica luce blu nel mare davanti a Melbourne

Cultura martedì 02 settembre 2025 ore 08:00

Così parlò ChatGPT, un libro che intervista l'Ia

Gianluca Baccani e la copertina del suo nuovo libro
Gianluca Baccani e la copertina del suo nuovo libro

L'Intelligenza artificiale sta cambiando la contemporaneità: il giornalista Gianluca Baccani le dà la parola in un libro di prossima uscita



AREZZO — ChatGPT come una bimba prodigio cresciuta fino a divenire l'adolescente più intelligente del mondo, tanto che il giornalista toscano Gianluca Baccani ha deciso di intervistarla instaurando con lo strumento di Ia più utilizzato un dialogo come se fosse tra umani. Il risultato è un libro originale di prossima uscita, sugli scaffali dal 5 Settembre prossimo. Il titolo? "ChatGPT ha detto..."

Il volume di Baccani dà così voce alla più famosa tra le intelligenze artificiali sul tema dei rischi per l’umanità connessi alla sua crescita incontrollata. 

“Lo sviluppo di un'intelligenza artificiale completa potrebbe significare la fine del genere umano. Potrebbe prendere il volo da sola e riprogettarsi a un ritmo sempre crescente. Gli esseri umani, limitati da un’evoluzione biologica lenta, non potrebbero competere e sarebbero superati": queste parole, scritte dal grande fisico e matematico Stephen Hawking nel 2014, introducono il libro intervista a ChatGPT firmato da Baccani e pubblicato per i tipi dell’editore “I libri di Mompracem”, nella collana I Sassi. 

Il libro, disponibile online e in libreria dal prossimo 4 Settembre, contiene quello che l’autore definisce “un colloquio intenso e appassionato” con l’intelligenza artificiale più famosa ed utilizzata al mondo. 

“Dopo due anni di frequentazioni per esigenze lavorative - spiega - ho deciso rivolgermi a Chat come se dall’altra parte non ci fosse 'qualcosa', bensì 'qualcuno'. Ho seguito il fil rouge di una metafora, quella della bambina prodigio che è cresciuta rapidamente ed è ormai divenuta l’adolescente più intelligente del mondo", spiega Baccani. 

"La domanda a cui cerca di rispondere il libro - chiarisce - è cosa vorrà fare da grande. E vi assicuro che la questione interessa estremamente da vicino ognuno di noi”. 

Intervista all'Ia: quale modello di evoluzione?

L’intelligenza artificiale sta ridefinendo il nostro mondo: dalla ricerca scientifica alle strategie geopolitiche, fino alle interazioni quotidiane con i nostri dispositivi. Ma quale sarà il suo futuro? Stiamo creando uno strumento di progresso o un’entità che un giorno potrebbe sfuggire al nostro controllo? 

Per rispondere a queste domande, Gianluca Baccani ha scelto il metodo più diretto possibile: interrogare ChatGPT, la più famosa delle intelligenze artificiali. Ne è nata un’intervista senza precedenti, con risposte tanto affascinanti quanto inquietanti. 

ChatGPT non si è tirata indietro, delineando scenari precisi su quando e come potrebbe raggiungere la 'maggiore età', ovvero il momento in cui sarà in grado di evolversi autonomamente. Tra possibilità di co-evoluzione con l’umanità e il rischio di un’intelligenza post-umana incontrollata, il libro svela una verità che nessuno può più ignorare. 

“E a quel punto – avverte ChatGPT – la domanda non sarà più quando io diventerò grande, ma se voi umani sarete ancora al centro del processo evolutivo”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno