Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:FIRENZE18°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
mercoledì 05 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Silvia Salis in consiglio comunale legge gli insulti sessisti che riceve ogni giorno sui social
Silvia Salis in consiglio comunale legge gli insulti sessisti che riceve ogni giorno sui social

Cronaca giovedì 22 agosto 2024 ore 10:08

Minacce e sfruttamento nel racket delle badanti

badante e anziana

Tre persone sono state arrestate e 100mila euro sono stati posti sotto sequestro. L'indagine partita da Bologna ha portato anche in Toscana



BOLOGNA — Minacce e sfruttamento, con le badanti costrette a lavorare 24 ore al giorno 7 giorni su 7 con contratti irregolari, in un racket che avrebbe fruttato ai 'caporali' guadagni illeciti sui 420mila euro: i carabinieri di Bologna hanno arrestato tre persone per associazione a delinquere, caporalato e truffa aggravata. 

Per loro è stata disposta la custodia cautelare in carcere, e nei loro confronti è stato eseguito un sequestro preventivo da oltre 100mila euro.

Le indagini sono partite da Bologna, ma hanno portato i militari dell'Arma a scoprire casi anche in Toscana e in particolare nella provincia di Firenze. Tutto è cominciato dalla denuncia, a Ottobre 2023, di una donna che - dovendo trovare qualcuno che l'aiutasse nell'assistenza a un familiare anziano - si è rivolta a un'associazione.

Ebbene, si trattava di quella di uno di coloro che sono finiti in arresto. La donna si è trovata a firmare un pacchetto da 3.400 euro per tre mesi in cambio della ricerca di badanti tramite annunci online. Funzionava così anche negli altri casi individuati in seguito: le badanti così reclutate venivano poi accompagnate dai clienti senza formazione né competenza alcuna. E lì iniziava il lavoro senza posa, con contratto irregolare mai registrato e nessuna copertura assicurativa. 

Quando la famiglia chiedeva la sostituzione delle badanti, l'associazione spariva. Sono almeno 18 i casi accertati dagli investigatori e avvenuti fra le province di Bologna, Ferrara, Modena, Reggio Emilia, Parma e Firenze, per un giro d'affari da 420mila euro.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Da ore vigili del fuoco, forze dell'ordine e volontari sono impegnati nelle ricerche. In azione anche squadre cinofile, elicottero e droni
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Cronaca

Attualità