Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:30 METEO:FIRENZE11°21°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok

Attualità giovedì 20 marzo 2025 ore 18:10

Boom di lettori in erba, Toscana seconda in Italia

bambino legge

Il 63,9% dei bambini e ragazzi fra 6 e 17 anni ama leggere, e nel fenomeno è determinante l'offerta di biblioteche sul territorio. Tutti i dati



TOSCANA — In Toscana un boom di piccoli e giovani lettori, con una percentuale di propensione alla lettura del 63,9% nella fascia d'età 6-17 anni: il dato è messo a fuoco dalla Fondazione Openpolis in uno studio che ha preso a base i dati rilevati tra il 2022 e il 2023.

A fronte di una percentuale nazionale del 52,4% di bambini e adolescenti a cui piace leggere sul loro totale, le differenze tra regioni sono marcate: "La percentuale più elevata è quella della provincia autonoma di Trento dove i giovani lettori rappresentano il 72,6%, un dato che supera di oltre 20 punti percentuali la media nazionale", scrive nel suo report la Fondazione. 

Seguono Toscana (63,9%), Valle d’Aosta (62,8%) e Veneto (61,8%). 

Viceversa, le percentuali più basse si registrano in Calabria (36,7%), Campania (35,4%) e Sicilia (29%).

I giovani lettori nelle regioni d'italia grafico a barre

I giovani lettori nelle regioni d'Italia (Fonte: elaborazione openpolis – Con i Bambini su dati Crc e Istat pubblicati sabato 30 Novembre 2024)

Determinante nello sviluppo dell'attitudine alla lettura, spiegano gli esperti, è la densità di biblioteche rispetto al numero di cittadini in erba. La Fondazione ha effettuato una ricognizione anche su base comunale. La Toscana non svetta ma neppure sprofonda, con Firenze in testa e Arezzo in coda.

Ecco l'offerta di biblioteche per minore nelle città capoluogo toscane su dati 2022 in ordine di densità:

  • Firenze - 83 biblioteche attive - 16,3 ogni 10mila minori residenti
  • Lucca - 18 biblioteche attive - 14 ogni 10mila minori residenti
  • Siena - 8 biblioteche attive - 11 ogni 10mila minori residenti
  • Pisa - 12 biblioteche attive - 10,2 ogni 10mila minori residenti
  • Pistoia - 12 biblioteche attive - 9,3 ogni 10mila minori residenti
  • Livorno - 17 biblioteche attive - 7,6 ogni 10mila minori residenti
  • Prato - 15 biblioteche attive - 4,7 ogni 10mila minori residenti
  • Massa - 4 biblioteche attive - 4,4 ogni 10mila minori residenti
  • Carrara - 3 biblioteche attive - 3,8 ogni 10mila minori residenti
  • Grosseto - 4 biblioteche attive - 3,4 ogni 10mila minori residenti
  • Arezzo - 4 biblioteche attive - 2,9 ogni 10mila minori residenti

Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno