Attualità venerdì 12 settembre 2025 ore 11:00
Ecoincontri, in 700 per Veltroni e la sua Iris, donna di libertà

La Città del Teatro ha registrato il tutto esaurito per il primo Ecoincontro della stagione 2025-2026, organizzato da Ecofor Service Spa
CASCINA — Circa 700 persone hanno riempito la Città del Teatro per l’Ecoincontro con il politico, giornalista e scrittore Walter Veltroni che ha inaugurato la nuova stagione 2025-2026 dei dialoghi per un futuro più sostenibile organizzati da Ecofor Service Spa, azienda di Pontedera specializzata nel trattamento e smaltimento di rifiuti speciali non pericolosi.
Walter Veltroni è stato intervistato dalla giornalista Claudia De Lillo sul suo ultimo libro, intitolato “Iris, la libertà”, storia romanzata di Iris Versari, partigiana a 21 anni. Una giovane donna temeraria che ha combattuto e dato la vita per la democrazia, scrivendo insieme a migliaia di altri ragazzi la grande storia dell’Italia.
"L'idea di questo libro è nata casualmente, come spesso succede nella vita - ha raccontato Veltroni - Ho letto un saggio che citava la storia di Iris Versari e sono immediatamente precipitato nella vicenda di questa ragazza, morta a 22 anni, che aveva scelto di fare la partigiana e soprattutto aveva scelto di difendere la sua identità di donna fin da quando era bambina, andando a studiare. E non era scontato, Iris era figlia di contadini".
Il libro è scritto in prima persona. "Ho cercato di vivere il percorso di questa ragazza attraverso i vari momenti, da quando era bambina all'ultimo giorno della sua vita quando lei si spara per aiutare i compagni partigiani a fuggire, purtroppo senza riuscirci - ha spiegato Veltroni - Iris verrà impiccata insieme ai compagni dai fascisti, alcuni a Castrocaro, altri a Forlì. E' stata seppellita in una bara dove sopra non c'è scritto neanche il suo nome, solo una parola: donna".
Secondo Veltroni, la storia di Iris Versari può affascinare anche i giovani di oggi. "Perchè è una storia di autonomia e di difesa dell'orgoglio della propria identità - ha sottolineato - E' una storia generosa di chi ha perso la vita per la libertà, una libertà che adesso sembra, ad alcuni, quasi superflua. E' la storia di chi ha combattuto per realizzare il suo sogno di riscatto. I giovani devono inseguire i propri sogni. La cosa più importante? Non avere mai il rimpianto di non averci provato. Nella vita si sbaglia, si sbatte contro i muri, si subiscono sconfitte ma l'unica cosa che non ci possiamo permettere è di non averci provato".
Il presidente di Ecofor Service spa Antonio Pasquinucci ha sottolineato il contributo fornito da Veltroni al dibattito pubblico sui temi della libertà e dei valori fondanti della democrazia.
"L'ultima stagione degli Ecoincontri è terminata la primavera scorsa proprio qui, alla Città del Teatro di Cascina, con il professor Tozzi - ha dichiarato Pasquinucci - Avevamo preso l'impegno di tornare e l'abbiamo mantenuto stasera con una personalità dello spessore di Walter Veltroni che, oltre ai ruoli di primo piano che ha svolto in politica, è giornalista, scrittore, sceneggiatore e regista e presidia il prezioso spazio pubblico delle parole in un contesto dove invece prevalgono la semplificazione e gli slogan".
In occasione dell'evento, il sindaco di Cascina Michelangelo Betti ha consegnato a Veltroni un libro sulla Liberazione pubblicato con il contributo del Consiglio regionale della Toscana. "Abbiamo celebrato poco tempo fa l'ottantesimo anniversario della Liberazione - ha detto il sindaco - Aver ospitato Veltroni per la presentazione di un libro dedicato alla lotta partigiana, con una donna protagonista, per noi è il raggiungimento di un obiettivo importante. Ringrazio Ecofor Service che ha scelto Cascina per questo Ecoincontro".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI