
Scontro Travaglio-Calenda sul Nove: «Sei andato in Ucraina e non ha capito un c...» «Pulisciti la bocca, dici panzane»

Contenuto Sponsorizzato mercoledì 12 marzo 2025 ore 07:00
Che cosa mangiare a colazione: gli alimenti migliori

Ormai è risaputo che la colazione è uno dei pasti più importanti della giornata e, infatti, sono pochi gli italiani che la saltano.
. — Complice una crescente attenzione verso un'alimentazione più sana e completa, spesso ci si domanda che cosa mettere in tavola per la colazione.
I latticini
I latticini, anzitutto, rappresentano un'ottima fonte di proteine vegetali per iniziare la giornata con il piede giusto. Sarebbe quindi opportuno consumare del latte a colazione e non solo caffè. Anzi, latticini fermentati come yogurt, kefir, skyr, yogurt greco, quark sono ancora più benefici perché al loro interno sono presenti batteri preziosi per integrare la flora intestinale e aumentare le difese immunitarie. Naturalmente, l'ideale sarebbe dello yogurt naturale, bianco, magro e senza grassi che è un vero toccasana di prima mattina.
Le frutta fresca, le spremute, i frullati
A colazione si dovrebbe consumare sempre della frutta fresca, preferibilmente di stagione, ricca di fibre che favoriscono la motilità intestinale. Ormai è risaputo che i medici consigliano di consumare almeno cinque porzioni di frutta e verdura al giorno perciò la colazione è la prima occasione buona per farlo. Chi però non ha voglia di consumare frutta fresca, può preparare spremute e succhi. Infatti, basta un frullatore di alta qualità per ottenere frullati salutari che aiutano a mettere in tavola una colazione sana e gustosa per tutta la famiglia.
La frutta rappresenta un'ottima fonte di vitamine che è essenziale per far ripartire l'organismo dopo la notte. Infatti, il complesso multivitaminico di un frullato o un succo fresco preparato in casa, dà la sveglia soprattutto al metabolismo e a tutti i processi dell'organismo. Inoltre, la frutta con i suoi colori vivaci aiuta anche a livello estetico; quando l'occhio vede tanti colori, riceve degli stimoli che aiutano a contrastare il cattivo umore.
Infine, quando si parla di frutta, una piccola nota deve riguardare la frutta secca. Mandorle, noci, nocciole e simili sono spesso inclusi tra i migliori alimenti per la prima colazione perché ricchi di complessi vitaminici e omega 3, 6 e 9, cioè acidi grassi polinsaturi essenziali.
I cereali
Sono soprattutto i cereali a completare il menù della prima colazione. Ben vengano quindi fiocchi di avena, di orzo, di riso, di segale, di grano oppure crusca, farro, meglio se integrali rispetto a quelli raffinati.
Oltre ai cereali da tuffare nel latte o nello yogurt, si possono consumare anche pane, fette biscottate o biscotti (sempre integrali) che assicurano una fonte di energia sufficiente ad affrontare la giornata che sta per iniziare.
Non solo dolce …
Non è necessario che la prima colazione sia dolce poiché il pane può essere condito, ad esempio, con affettati purché magri. Rappresentano un'ottima fonte di proteine di origine animale preziosa per tutte quelle persone che hanno bisogno di un booster di energia per affrontare la giornata.
Inoltre, la colazione in versione salata aiuta a cambiare. Uno dei segreti della buona salute, infatti, consiste proprio nel variare spesso gli alimenti per consentire all'organismo di assumere nutrienti diversi ogni volta.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI