Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:30 METEO:FIRENZE11°21°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok

Contenuto Sponsorizzato martedì 25 marzo 2025 ore 08:00

​Eventi catastrofali e furgoni: come scegliere l'assicurazione giusta

Un recente report dell’Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici (ANIA) indica che i danni provocati dalle calamità naturali sono un’evenienza frequente nel nostro Paese.



. — In effetti, il documento evidenzia chiaramente che l’Italia è una delle nazioni europee più a rischio per quanto riguarda gli eventi sismici. Inoltre, la quasi totalità dei comuni del nostro territorio (il 95% circa) sono a rischio di frane, alluvioni e/o erosione completa.

Considerati questi dati, non stupisce che il legislatore abbia previsto l’obbligo per le aziende italiane di stipulare polizze assicurative contro i danni derivanti da eventi catastrofali (sono coperti immobili, impianti e macchinari ecc.).

Ovviamente, gli eventi catastrofali possono coinvolgere anche i vari mezzi dell’azienda, come per esempio furgoni e autocarri determinando, oltre al danno economico, anche un’interruzione parziale o totale delle attività.

In questo contesto, vale sicuramente la pena di prendere in considerazione un preventivo assicurazione autocarro che preveda, oltre all’obbligatoria copertura di responsabilità civile (RC furgone), anche una garanzia accessoria per i danni da eventi catastrofali. Scopriamo qualcosa di più al riguardo.

Cosa sono i “danni catastrofali”?

Con l’espressione “danni catastrofali” si fa riferimento a tutti quei danni provocati dagli eventi catastrofali ovvero, per essere più specifici, da eventi sismici (terremoti), alluvioni, esondazioni (allagamento da straripamento di un fiume, un lago o un torrente), inondazioni e frane.

Come accennato in precedenza, gli eventi catastrofali sono eventi comuni in Italia e negli ultimi anni si è osservata anche una loro aumentata frequenza.

Appare quindi del tutto logico, nell’ottica di una diligente amministrazione aziendale, tutelarsi da situazioni che possono causare danni economicamente rilevanti e interruzioni del processo produttivo.

Ovviamente, le garanzie accessorie che vanno ad aggiungersi alla copertura RC obbligatoria standard comportano un aumento del premio, ma tale spesa non dovrebbe essere vista come un costo, quanto piuttosto come un investimento a lungo termine.

Furgoni: come proteggersi dagli eventi catastrofali e da altri rischi?

I furgoni sono tra i mezzi più utilizzati dalle imprese, a partire dagli artigiani fino ad arrivare alle aziende di grandi dimensioni che dispongono di un’ampia flotta aziendale. Tra l’altro, il loro utilizzo non è mai sporadico, ma di norma quotidiano e intensivo. Si tratta quindi di mezzi che garantiscono la piena ed efficace operatività dell’azienda.

Vale quindi la pena di tutelarsi stipulando un contratto assicurativo che preveda garanzie accessorie che ampliano la copertura standard obbligatoria (la responsabilità civile verso terzi).

Quindi, oltre a quella per i danni catastrofali, si possono prendere in considerazione anche coperture quali furto e incendio, soccorso stradale, rinuncia alla rivalsa in caso di guida in stato di ebbrezza, tutela legale ecc.

Una polizza di questo tipo può essere stipulata online, una modalità che permette di risparmiare tempo e denaro; le polizze online, infatti, sono di norma più convenienti perché la loro gestione amministrativa è meno onerosa per le compagnie.

Eventi catastrofali: gli obblighi per le imprese

Il Decreto Interministeriale n. 18 (vedasi Gazzetta Ufficiale n. 48 del 27 febbraio 2025) definisce i dettagli relativi all'obbligo per le aziende di stipulare specifiche polizze contro i danni catastrofali.

L'obbligo riguarda tutte le aziende con sede legale o stabile organizzazione in Italia che dovranno mettersi in regola entro il 31 marzo 2025, stipulando contratto che copra i danni alle immobilizzazioni provocati da eventi catastrofali.

Sono esenti da questo obbligo le imprese agricole e quelle i cui immobili presentano abusi edilizi o difformità urbanistiche. È inoltre prevista una proroga per le imprese della pesca e dell'acquacoltura (31 dicembre 2025).


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno