Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 20:30 METEO:FIRENZE18°27°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
mercoledì 17 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Tav Torino-Lione, parte il viaggio della fresa Viviana
Tav Torino-Lione, parte il viaggio della fresa Viviana

Cultura venerdì 06 marzo 2015 ore 14:30

Facewall, intrecci di mondi possibili

Cento fotografie che raccontano le storie di integrazione, condivisione e rispetto tra italiani e stranieri che lavorano, vivono, si amano a Prato



FIRENZE — La mostra "Facewall Prato", organizzata al Museo del tessuto di Prato, verrà inaugurata sabato 21 marzo e sarà visitabile fino al 27 settembre 2015.  Il principio fondamentale che ha ispirato gli ideatori del progetto Facewall Prato, la regista Cristina Pezzoli e l'attore Shi Yang Shi di Compost, che da anni si occupano di “ingegneria multiculturale” è proprio quello di sensibilizzare i cittadini alla condivisione e all'integrazione sociale tra italiani e stranieri.

Per il progetto iniziale sono state realizzate dalla fotografa Ilaria Costanzo, 100 fotografie che sono diventate 10.000 bandiere distribuite gratuitamente ogni settimana da dicembre 2013 a giugno 2014 ai cittadini di Prato che le hanno appese ai balconi e alle finestre di case, scuole, negozi e fabbriche della città.

Le fotografie rappresentano due persone insieme: un italiano ed uno straniero che realmente collaborano in diversi settori: lavoro, scuola, sport ,amore, amicizia, tempo libero e arte. Sessanta foto su cento ritraggono un italiano ed un cinese insieme, le altre quaranta sono divise tra le principali etnie presenti a Prato.

Il successo che il progetto ha riscosso lo scorso anno e gli importanti riscontri ottenuti su tv radio e giornali nazionali e internazionali, ha spinto Compost a ideare uno step successivo: è nato così il progetto della mostra Facewall Prato: 100 intrecci di mondi possibili da scoprire,organizzata in collaborazione con la
Fondazione Museo del Tessuto e con il Comune di Prato grazie al supporto fondamentale della Regione Toscana nell’ambito del “Progetto Prato”.

Nell'allestimento, verranno esposte 50 dei 100 scatti realizzati per le bandiere lo scorso anno e a ciascuna storia corrisponde un cortometraggio che mostra le due persone ritratte nel loro ambiente mentre raccontano i loro legami.

I 50 cortometraggi sono stati realizzati in collaborazione con il Collettivo John Snellinberg, già vincitori con il loro film '”Sogni di gloria” di importanti premi ( Houston film Festival e Roma Indipendent Film Festival).

Con questo evento il Museo del Tessuto, istituzione culturale fortemente identitaria della città, diventa protagonista di un lavoro di tessitura sociale indispensabile al contesto urbano e sociale di Prato, per intrecciare i fili delle culture che qui si incontrano.

Particolarmente significativo il sostegno a questo progetto di tutte le Associazioni cinesi di Prato.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Sara Nocentini - video
Filippo Guarini - video

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
A denunciare l'accaduto è Sudd Cobas: "Un lavoratore è rimasto a terra dopo essere stato colpito più volte. L’hanno dovuto portare via in ambulanza"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Riccardo Ferrucci

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Cronaca

Cronaca