Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:FIRENZE10°20°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
sabato 19 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Papa Francesco a sorpresa in San Pietro prima della Veglia pasquale: lo stupore dei fedeli
Papa Francesco a sorpresa in San Pietro prima della Veglia pasquale: lo stupore dei fedeli

Cronaca sabato 22 marzo 2025 ore 19:00

Addio a Valentina Lazzeri, tra le ultime superstiti dell'eccidio di Stazzema

Valentina Lazzeri

La donna, 97 anni, riuscì a mettersi in salvo insieme alla famiglia nascondendosi in una grotta: un po' di zucchero fu fondamentale per le loro vite



FIRENZE — Se n'è andata a 97 anni Valentina Lazzeri, una delle ultime sopravvissute dell'eccidio di Sant'Anna di Stazzema. Quel 12 Agosto 1944, Valentina aveva appena 16 anni e riuscì a salvarsi scappando da casa, nella zona delle miniere, dove si spostò con la famiglia pochi giorni prima. Con i fratelli, la sorellina e i genitori si nascose in un buco di una grotta, riuscendo a far tacere la più piccola dandole di tanto in tanto un po' di zucchero.

Valentina, nata a Gennaio del 1928, era figlia di Martino Lazzeri e di Agata Ulivi. Si salvarono tutti, ma il prezzo fu quello di dover assistere a tanto orrore. "Il fratello Luciano - ricorda l’Associazione Martiri di Sant’Anna di Stazzema - raccontava di aver percorso inutilmente quei luoghi alla ricerca di amici e parenti stretti. Alla fine, come tronchi dilaniati dalle fiamme, contorti e intrisi di sangue, contarono oltre 20 familiari".

Dopo diversi anni dalla strage, Lazzeri si trasferì a Firenze dove conobbe Ottavio Basagni, che poi diventò suo marito. Dalla loro unione sono nati i figli Stefano e Marco, che hanno ricevuto le condoglianze dell'amministrazione comunale di Stazzema, del Parco nazionale della Pace e della stessa Associazione Martiri di Sant’Anna.

"Nostra madre - ha raccontato Marco Basagni - non ha mai parlato molto di quel giorno. Molti fatti li abbiamo saputi da nostra zia Adele e da nostro cugino Graziano. C’è però un fatto che amava ricordare: lo zucchero, all’epoca prezioso, che fu fondamentale aver portato con loro nella miniera, perché grazie a quel dolce riuscito a far stare in silenzio la sorellina Nella".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il delitto sarebbe maturato dopo un tentativo di rapina nel contesto di una guerra fra gang. La donna è stata operata d'urgenza: è gravissima
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Cronaca

Attualità