Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 21:44 METEO:FIRENZE16°29°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
mercoledì 09 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Pillola abortiva, bufera sul consigliere FdI: «La Ru486 a casa? Butti il feto e tiri lo sciacquone»
Pillola abortiva, bufera sul consigliere FdI: «La Ru486 a casa? Butti il feto e tiri lo sciacquone»

Attualità venerdì 19 aprile 2019 ore 11:00

Addio all'agnello sulle tavole per Pasqua

L'allarme di Cinfagricoltura: "A Pasqua, il 15 per cento in meno di agnello sulle tavole toscane". Aumenta la richiesta dalla comunità musulmana



FIRENZE — Addio all'agnello per Pasqua: sono sempre meno gli agnelli sulle tavole toscane. Il calo è già stato stimato intorno al 15 per cento. A lanciare l'allarme Confagricoltura Toscana.

"Le richieste rimangono più o meno stabili nelle zone di campagna, ma nei centri abitati più grandi e nelle città, la tradizione dell'agnello pasquale è sempre meno praticata", spiega Angela Saba, Presidente della sezione Ovicaprini di Confagricoltura Toscana.

"In alcune aziende i capi non sono stati addirittura ritirati e molti allevatori, per tutelarsi, hanno accettato di vendere con largo anticipo ai commercianti, che poi hanno provveduto a congelarli in attesa delle festività".

La consueta impennata degli acquisti last minute da parte dei consumatori, non salva di certo la situazione, i ricavi degli allevatori rimangono al palo.

"Ogni anno che passa, siamo costretti a vendere ai grossisti a prezzi sempre più bassi, anche in occasione di questa Pasqua, i nostri margini perdono più del 20 %", spiega ancora Saba.

"Chi ha venduto in questi giorni lo ha fatto a una media di 3,50 euro al chilo, ma chi si è mosso più di un mese fa ha dovuto abbassare il prezzo a 2,50 euro. Prezzi ridicoli per una carne pregiata e di grande valore nutrizionale".

"La situazione degli allevatori nella nostra regione è allo stremo", spiega ancora Saba. "In Toscana, negli allevamenti, concentrati soprattutto in Maremma, la situazione è preoccupante. Ogni anno chiudono più di 50 aziende, ne sono rimaste circa 1200, che nel giro di breve, se l’andamento non cambierà - tra predazione, prezzo del latte in picchiata e incremento dell’import di carne da fuori - scompariranno, trascinandosi dietro tutto un indotto che dà da mangiare a tantissime famiglie".

Unica nota positiva: è in forte aumento la richiesta che proviene dal mondo musulmano, grande consumatore, per motivi religiosi, di carne ovina. "Ormai una bella fetta di mercato circa un 20% della nostra produzione segue questo canale di vendita" conclude Saba.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il ragazzino era arrivato dall'Ucraina per soggiornare dai nonni. E' precipitato nel cortile del palazzo. Due giorni di coma, poi non ce l'ha fatta
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Monitor Consiglio

Monitor Consiglio