Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 21:44 METEO:FIRENZE16°29°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
mercoledì 09 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Pillola abortiva, bufera sul consigliere FdI: «La Ru486 a casa? Butti il feto e tiri lo sciacquone»
Pillola abortiva, bufera sul consigliere FdI: «La Ru486 a casa? Butti il feto e tiri lo sciacquone»

Attualità venerdì 14 novembre 2014 ore 00:05

Tre cortei e città a rischio paralisi

Oggi in contemporanea lo protesta dei sindacati di base e dei movimenti studenteschi e di lotta per la casa. Il sindaco Nardella: "Non usate l'auto"



FIRENZE — Uno 'sciopero sociale' che chiama a raccolta sindacati di base, Cobas, organizzazioni studentesche, precari e attivisti dei centri sociali uniti "contro le distruttive politiche di austerità della Ue e del governo Renzi, contro il Jobs Act e l'abolizione dell'art.18, la precarietà e le privatizzazioni, la legge di Stabilità e il Fiscal Compact, il blocco dei contratti nel PI" e "per l'abolizione della Legge Fornero, pensioni adeguate per tutti/e, un reddito minimo garantito, consistenti aumenti di salari e pensioni, significativi investimenti nei servizi pubblici fondamentali e nei beni comuni, nel diritto alla casa". 

Decine le iniziative previste in tutta Italia e in Toscana ad essere interessate saranno Firenze, Pisa, Lucca, Massa Carrara e Siena.

La situazione più delicata, sul fronte della mobilità e della gestione dell'ordine pubblico, è senz'altro quella del capoluogo toscano dove in mattinata si svolgeranno ben tre cortei distinti: quello del Movimento di Lotta per la Casa muoverà da piazza Dalmazia dalle 8, quello degli studenti che partirà alle 9.30 da piazza San Marco e quello dei lavoratori e delle forze sociali che prenderà il via alle 10 da piazza Puccini. Tutti e tre confluiranno poi insieme all'altezza di via Ponte alle Mosse per dirigersi verso la Stazione percorrendo viale Fratelli Rosselli e via Alamanni e quindi chiudersi in piazzale Bambini e Bambine di Beslan.

Il rischio, insomma, è quello di una vera e propria paralisi del traffico cittadino al punto che il sindaco di Firenze, Dario Nardella, ha lanciato insieme al prefetto un appello affinché i cittadini evitino il più possibile di usare la propria auto.

"Chi vuole manifestare - ha scritto Nardella sulla propria pagina Facebook - ha il diritto di farlo e mi auguro lo faccia nel rispetto delle regole, e quindi di Firenze e dei fiorentini. La nostra città non rinunci ad essere, come sempre ha fatto, esempio di civiltà. Ho chiesto alla polizia municipale di mettere a disposizione più agenti per gestire la situazione della viabilità, ma ci saranno comunque forti disagi alla circolazione. Per questo faccio un appello ai fiorentini: se potete, lasciate a casa l'auto e muovetevi con i mezzi alternativi o a piedi".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il ragazzino era arrivato dall'Ucraina per soggiornare dai nonni. E' precipitato nel cortile del palazzo. Due giorni di coma, poi non ce l'ha fatta
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Monitor Consiglio

Monitor Consiglio