Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:15 METEO:FIRENZE20°26°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
martedì 02 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Collegno, la zuffa in campo e l'aggressione al calciatore 13enne dopo la la partita Carmagnola-Volpiano
Collegno, la zuffa in campo e l'aggressione al calciatore 13enne dopo la la partita Carmagnola-Volpiano

Attualità domenica 05 luglio 2020 ore 18:00

Epidemia Covid, preoccupano i nuovi focolai

Foto di repertorio

Il ministro alla salute Roberto Speranza valuta nuove misure per arginare il rischio contagio, come il Trattamento sanitario obbligatorio



FIRENZE — Dopo una settimana dove i casi di coronavirus in Italia e in Toscana non accennano a diminuire a causa di alcuni nuovi focolai, soprattutto all'interno di famiglie e innescati da viaggi all'estero, il governo sta valutando una stretta su chi rifiuta le cure. Quello che preoccupa sono proprio i cluster (raggruppamenti di casi positivi al SarsCov2 in famiglia) e sotto i riflettori, ora, non ci sono più solo Lombardia e Veneto, ma anche Emilia-Romagna e Toscana (dove negli ultimi giorni sono stati individuati i tre focolai familiari a Impruneta, Cortona e Pian di Scò).

In molti dei nuovi casi c'è un comun denominatore: il virus è di rientro, contratto all'estero. Si tratta di persone positive, soprattutto lavoratori stranieri, che fanno rientro in talia, il più delle volte da paesi extra Schengen dove l'epidemia non è sotto controllo.

Ad annunciare la stretta il ministro alla Salute Roberto Speranza. Tra le ipotesi in campo anche quella del Tso, il Trattamento sanitario obbligatorio proprio per chi è positivo al Covid-19 e rifiuta le cure ma anche controlli serrati nelle scuole quando riapriranno. Il ministro

Speranza ha dato mandato all'ufficio legislativo del suo dicastero per verificare il quadro normativo sui trattamenti sanitari obbligatori per studiare una eventuale norma più stringente che riguarda la tutela contro il Covid.

La Toscana intanto ha alzato la guardia dopo l'individuazione dei tre microfocolai familiari tra Firenze e Arezzo, tutti in piccole comunità di immigrati di paesi extra Schengen, dove a rimanere contagiate sono state 18 persone tra cui anche neonati e bambini che si sono passate il virus all'interno di abitazioni sovraffollate. Per arginare il problema del contagio fra coabitanti ieri il presidente della Regione Enrico Rossi ha firmato l'ordinanza "Ulteriori misure di contenimento del contagio in ambito familiare e abitativo" che dà mandato ai sindaci di adottare provvedimenti per trasferire le persone che risultino positive negli alberghi sanitari.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Ad attrarre la scarica sarebbe stata una ciotola in metallo. A lanciare l'allarme una vicina di casa, ma per l'uomo non c'è stato nulla da fare
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Gianni Micheli

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Attualità