Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:25 METEO:FIRENZE18°30°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
venerdì 11 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Capri, l’ingresso nella Grotta Azzurra è adrenalina pura: il video virale dall'isola
Capri, l’ingresso nella Grotta Azzurra è adrenalina pura: il video virale dall'isola

Attualità mercoledì 20 febbraio 2019 ore 11:25

Fatti di relazioni, il nuovo volume di Cesvot

Dinamiche di gruppo, la motivazione, la gestione dei conflitti: un vademecum per migliorare l’organizzazione delle associazioni di volontariato



FIRENZE — Nuovo vademecum per il volontariato, quello fatto di relazioni: “Fatti di relazioni. Prendersi cura dei volontari”, pubblicato da Cesvot nella collana “I Quaderni” e realizzato da Valentina Albertini, psicologa e consulente del Centro Servizi. Il libro offre una serie di riflessioni e suggerimenti per gestire le relazioni all'interno delle associazioni e rendere più efficace l'organizzazione associativa

Grazie anche alla presentazione di esempi e casi concreti, l’autrice si sofferma sulla comunicazione e le dinamiche di gruppo, sulle motivazioni che spingono all’azione volontaria, sulle modalità attraverso cui affrontare i conflitti, superare il burn out, migliorare i rapporti tra volontari e tra volontari e dirigenti.

Partendo da principi base della psicologia delle organizzazioni, nel libro si suggeriscono spunti di riflessione e indicazioni utili su alcuni temi chiave, come ad esempio l’accoglienza e la motivazione dei volontari. Perché un’associazione sta bene se i volontari stanno bene tra loro e viceversa.

Per migliorare le relazioni all’interno dell’associazione, avverte Albertini, è importante innanzitutto abbattere alcuni stereotipi e resistenze che sono assai comuni, dentro e fuori il mondo della solidarietà. Tra le più diffuse l’idea che nelle organizzazioni non profit non ci siano conflitti e competizioni perché queste sono “per natura” portate a cooperare. Un pregiudizio – spiega Albertini – fondato sulla convinzione che “nell’associazione porto le parti migliori di me e allora la parte aggressiva viene bandita”, mentre aggressività e conflitto sono elementi comuni ad ogni gruppo umano e dunque è importante imparare ad accettarli e a gestirli.

Un’altra opinione assai comune è che “fare o non fare volontariato sia una caratteristica squisitamente personologica: ci sono gli altruisti, e gli egoisti. I primi fanno volontariato, i secondi no” . Anche in questo caso si tratta di un pregiudizio che invece di avvicinare allontana dall’azione volontaria. “Il volontariato è un’azione che si fa per molti motivi – sottolinea l’autrice - di cui l’altruismo è solo uno”. Anzi, è bene sapere – osserva Albertini – che, come dimostrano tutti gli studi del settore, “il volontariato si fa per sé, e per gli altri. In quest’ordine”.

E a questo proposito l’autrice racconta che, durante un corso di formazione promosso da Cesvot e dedicato all’accoglienza dei volontari, uno dei partecipanti definì chi fa volontariato “uno splendido egoista”. “Questa definizione molto divertente – spiega Valentina Albertini - racchiude in sé una grande verità: essere prosociali fa bene, ma fa ancora meglio se riusciamo ad ottenere in cambio qualcosa”.

Tuttavia è importante ricordare che fare volontariato aiuta a recuperare una funzione psicologica e sociale fondamentale per la propria vita e per quella di tutta la società. Chi fa volontariato è, infatti, più portato a percepire la prossimità dell’altro, ad avere fiducia e a stabilire uno scambio empatico con gli altri, un aspetto che – sottolinea Albertini – è cruciale per costruire comunità più coese e solidali.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Le ferite e i traumi riportati hanno ridotto la cagnolina in fin di vita. L'uomo è stato denunciato dai carabinieri per maltrattamento di animali
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Cronaca

Imprese & Professioni