Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:FIRENZE18°32°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
giovedì 31 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il primo lancio di un razzo australiano è un fallimento: resta in volo per 14 secondi
Il primo lancio di un razzo australiano è un fallimento: resta in volo per 14 secondi

Cronaca mercoledì 11 giugno 2025 ore 14:30

Fatture false e riciclaggio, sequestro milionario

Il sequestro, per oltre 23 milioni di euro, è scattato nei confronti un imprenditore indagato dalla Dda di Firenze



FIRENZE — La guardia di finanza ha eseguito un maxi sequestro preventivo da oltre 23,4 milioni di euro tra immobili, società e disponibilità finanziarie, nei confronti un imprenditore di 51 anni di Napoli, indagato dalla direzione distrettuale antimafia di Firenze per emissione e utilizzo di fatture per operazioni inesistenti, riciclaggio e associazione a delinquere.

Il sequestro, disposto con ordinanza del gip ed eseguito in Toscana e in Campania, si inserisce nell'ambito della prosecuzione di una indagine coordinata dalla Procura di Firenze che lo scorso Gennaio hanno portato a misure cautelari personali nei confronti di 17 indagati (6 custodie cautelari in carcere, 1 agli arresti domiciliari e 10 interdizioni con divieto di ricoprire uffici direttivi di persone giuridiche e imprese) e sequestri preventivi di beni mobili, immobili e disponibilità finanziarie fino all'ammontare di circa 30 milioni di euro.

Secondo quanto emerso nel corso delle indagini, l'imprenditore, sarebbe risultato proprietario, tramite società intestate a prestanome, di un complesso immobiliare nel Napoletano composto da un albergo, impianti sportivi e vari locali commerciali che, secondo quanto ricostruito dalle fiamme gialle, sarebbero stati acquisiti reinvestendo anche i proventi di una fronde fiscale.

L'indagato, sempre secondo quanto ricostruito dalla guardia di finanza, avrebbe ripianato i debiti che avevano originato una procedura concorsuale aperta dal Tribunale di Nola nel 2019 con apporti di capitale di origine illecita, schermati anche da una società immobiliare di San Marino a lui riconducibile.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Una volta nel condominio, un'altra ai giardinetti con la sorella maggiore intervenuta in soccorso della più piccola. Un indagato per violenza sessuale
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Attualità

Monitor Consiglio