Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:30 METEO:FIRENZE10°19°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
lunedì 24 marzo 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Zampetti, «mister quattro per cento», sbarca in tv: «Ho iniziato vendendo un box, adesso la casa a De Martino»
Zampetti, «mister quattro per cento», sbarca in tv: «Ho iniziato vendendo un box, adesso la casa a De Martino»

Attualità venerdì 27 maggio 2016 ore 16:51

Flash mob in musica aspettando il 2 giugno

Orchestre provenienti da tutti i licei della regione hanno animato il Mandela Forum con una serie di concerti dedicati alla Festa della Repubblica



FIRENZE — L'evento, organizzato dalla Regione Toscana e dall'Ufficio scolastico regionale, ha visto il coinvolgimento di un folto numero di studenti. La manifestazione è stata aperta dall'esecuzione dell'Inno alla Gioia di Beethoven offerta dall'orchestra dell'I.C. Tongiorgi di Pisa e dal coro degli I.I.C.C. Gamerra e Fucini di Pisa.

Il programma si è poi sviluppato dentro quelli che il presentatore Gianfranco Monti ha definito un gradevole "caos organizzato" di suoni e accordi grazie agli interventi musicali dei licei "F. Petrarca" di Arezzo, "A. Dante" di Firenze, "Polo Bianciardi" Grosseto, "Niccolini–Palli" di Livorno, "Passaglia" di Lucca, "G. Carducci" di Pisa, "Cicognini-Rodari" di Prato, "Piccolomini" di Siena e infine dell'Orchestra Scolastica Regionale della Toscana.

Dopo aver letto un messaggio di saluto del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, l'assessore regionale all'istruzione Cristina Grieco ha sottolineato che "la rete musicale toscana di fatto ha anticipato tutta quella parte innovativa del decreto sulla Buona scuola che introduce un programma integrato di istruzione all'arte e alla creatività".

"Oggi il progetto regionale va avanti – ha aggiunto - nella direzione del consolidamento di una vera e propria filiera musicale tra le scuole toscane".

Mentre sui maxischermi scorrevano le immagini del video sulla Resistenza realizzato dall'I.I.S.S. Calamandrei di Sesto Fiorentino, i rappresentanti del Parlamento degli studenti della Toscana leggevano a turno i principi fondamentali della Costituzione italiana: quella carta, ha sottolineato l'ex ministro Valdo Spini, "nata sulle montagne dalla lotta armata e dal sangue versato dai partigiani".

Proprio al partigiano "Malco", Leandro Agresti, anni 92 da Barberino di Mugello, tutte le orchestre insieme, schierate davanti a lui, hanno dedicato un'emozionante esecuzione dell'Inno di Mameli prima di tornare alle proprie sedi, in attesa del 2 giugno.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

CRISTINA GRIECO SU FLASHMOB SCUOLE TOSCANE - dichiarazione

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
L'uomo, 79 anni, sarebbe caduto battendo la testa. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 ma per l'anziano non c'è stato nulla da fare
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Attualità

Sport